Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in una famiglia dove si parlano più lingue?

EVENTI, MERCATI, INIZIATIVE.
SCOPRI DOVE E QUANDO TROVARCI.
SCOPRI DOVE E QUANDO TROVARCI.

- Questo evento è passato.
Rifugiati in agricoltura. Il progetto Bee My Job e alte esperienze contro lo sfruttamento lavorativo in agricoltura
13 Dicembre 2019 @ 10:00 - 13:00

“Rifugiati in agricoltura. Il progetto Bee My Job e altre esperienze contro lo sfruttamento lavorativo in agricoltura”. Venerdì 13 dicembre, alle ore 10, presso il Centro Congressi Cavour (via Cavour 50/A, Roma).
L’evento sarà moderato da Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, esperta di migrazioni, e vedrà l’intervento di Tatiana Esposito, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di un rappresentante del Ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali, di Marco Omizzolo, Sociologo Eurispes, di Mara Alacqua, presidente dell’APS Cambalache, di Mariarita Peca, di MEDU – Medici per i Diritti Umani, e di Massimo Gnone e Federico Tsucalas, dell’UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati.
Dopo l’evento seguirà un aperitivo.


CAMBALACHE CERCA TE


CAMBALACHE CERCA TE
LE ULTIME DAL BLOG
Vivi in prima persona le iniziative e i progetti Cambalache nel racconto quotidiano del suo operato
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino ODV, intende contribuire a una maggior consapevolezza della comunità educante sui modelli familiari e genitoriali di altre culture, promuovendo la definizione di interventi di rete attenti alle specificità di cui la popolazione straniera è portatrice.
Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti di socializzazione ad Alessandria
LE ULTIME DAL BLOG
Vivi in prima persona le iniziative e i progetti Cambalache nel racconto quotidiano del suo operato
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in una famiglia dove si parlano più lingue?
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino ODV, intende contribuire a una maggior consapevolezza della comunità educante sui modelli familiari e genitoriali di altre culture, promuovendo la definizione di interventi di rete attenti alle specificità di cui la popolazione straniera è portatrice.
Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti di socializzazione ad Alessandria