EVENTI, MERCATI, INIZIATIVE.

EVENTI, MERCATI, INIZIATIVE.

SCOPRI DOVE E QUANDO TROVARCI.

SCOPRI DOVE E QUANDO TROVARCI.

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Clima, acqua e lotta alla mortalità infantile in Mali

12 Novembre 2020 @ 18:00 - 19:30

Aumentare la speranza di vita è un processo che passa anche dal miglioramento delle condizioni di accesso all’acqua potabile. Soprattutto in quei luoghi del mondo che stanno subendo in maniera più potente gli effetti del cambiamento climatico. LVIA lavora in Mali ormai da diversi anni, in particolare nella regione di Gao. Proprio qui ha avviato un progetto in collaborazione con Cambalache – grazie al sostegno dell’EGATO6, l’Ente di Governo dell’Ambito Territoriale Ottimale n. 6 Alessandrino – volto a migliorare, tramite diverse azioni, l’accesso all’acqua potabile per la comunità locale e sensibilizzare sul tema della malnutrizione.
Ne parleremo giovedì 12 novembre – in diretta alle ore 18.00 sulla pagina FB di APS Cambalache – con Giovanni Armando, di LVIA, che interverrà direttamente dal Mali, e con Nouhoum Traoré, studente maliano, esperto di cambiamenti climatici e risorse idriche, in rappresentanza dell’Associazione Mosaico. Un dialogo che ci aiuterà a comprendere il contesto, la situazione, le azioni concrete messe in campo e immaginare gli scenari futuri.
All’incontro – moderato da Ilaria Leccardi, di APS Cambalache – seguirà la proiezione in streaming di The Climate Limbo, il documentario prodotto da Cambalache sul tema della correlazione tra cambiamenti climatici e migrazioni.

Dettagli

Data:
12 Novembre 2020
Ora:
18:00 - 19:30
Tag Evento:
, , , , , , ,

Luogo

Pagina FB di APS Cambalache
ONDA_VS_BASSO_3f8292W

CAMBALACHE CERCA TE

ONDA_VS_ALTO_5C6668

CAMBALACHE CERCA TE

LE ULTIME DAL BLOG

Vivi in prima persona le iniziative e i progetti Cambalache nel racconto quotidiano del suo operato

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in una famiglia dove si parlano più lingue?

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino ODV, intende contribuire a una maggior consapevolezza della comunità educante sui modelli familiari e genitoriali di altre culture, promuovendo la definizione di interventi di rete attenti alle specificità di cui la popolazione straniera è portatrice.

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti di socializzazione ad Alessandria

LE ULTIME DAL BLOG

Vivi in prima persona le iniziative e i progetti Cambalache nel racconto quotidiano del suo operato

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in una famiglia dove si parlano più lingue?

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino ODV, intende contribuire a una maggior consapevolezza della comunità educante sui modelli familiari e genitoriali di altre culture, promuovendo la definizione di interventi di rete attenti alle specificità di cui la popolazione straniera è portatrice.

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti di socializzazione ad Alessandria

Store in aggiornamento

Tra qualche giorno saremo online con tutti i nostri prodotti solidali, pronti per la campagna natalizia
close-link
Share
Tweet
Pin