Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in una famiglia dove si parlano più lingue?

CHI SIAMO
APS CAMBALACHE. UN MODELLO ALTERNATIVO
DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE
Fin dalla sua nascita, nel 2011, Cambalache è impegnata in prima linea nell’accoglienza e nell’assistenza di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. Dal 2012 al 2019 ha gestito progetti di accoglienza straordinaria (CAS) e dal 2016 al 2018, in ATI con Coompany& Soc. Coop. e con l’Associazione Comunità San Benedetto al Porto, è stata ente gestore del progetto SPRAR, sempre nel Comune di Alessandria. In questo ruolo – oltre a garantire l’accoglienza – ha accompagnato i beneficiari in tutti gli iter legali e amministrativi e ha garantito loro assistenza linguistica, culturale e sanitaria.
Mirando a creare percorsi di inclusione efficace, Cambalache mette in primo piano la formazione delle persone assistite, attraverso percorsi di professionalizzazione, riqualificazione e crescita, con attenzione all’orientamento sul mondo del lavoro, sulla cittadinanza attiva e sull’apprendimento dell’italiano. Per potenziare l’impatto sociale dell’accoglienza, promuove percorsi di volontariato, attività formative per gli operatori e attività di sensibilizzazione della cittadinanza.
APS CAMBALACHE. UN MODELLO ALTERNATIVO
DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE
Fin dalla sua nascita, nel 2011, Cambalache è impegnata in prima linea nell’accoglienza e nell’assistenza di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. Dal 2012 al 2019 ha gestito progetti di accoglienza straordinaria (CAS) e dal 2016 al 2018, in ATI con Coompany& Soc. Coop. e con l’Associazione Comunità San Benedetto al Porto, è stata ente gestore del progetto SPRAR, sempre nel Comune di Alessandria. In questo ruolo – oltre a garantire l’accoglienza – ha accompagnato i beneficiari in tutti gli iter legali e amministrativi e ha garantito loro assistenza linguistica, culturale e sanitaria.
Mirando a creare percorsi di inclusione efficace, Cambalache mette in primo piano la formazione delle persone assistite, attraverso percorsi di professionalizzazione, riqualificazione e crescita, con attenzione all’orientamento sul mondo del lavoro, sulla cittadinanza attiva e sull’apprendimento dell’italiano. Per potenziare l’impatto sociale dell’accoglienza, promuove percorsi di volontariato, attività formative per gli operatori e attività di sensibilizzazione della cittadinanza.

IL TEAM
Per l’erogazione dei servizi di assistenza e tutela ai richiedenti asilo e rifugiati e altri soggetti vulnerabili, Cambalache si avvale di un’equipe multidisciplinare operativa.
Servizi specifici tra cui consulenze legali, assistenza psicologica, insegnamento della lingua italiana L2, comunicazione e promozione delle attività, consulenze tecniche in materia di apicoltura e agricoltura, sono affidati a collaboratori esterni.
L’Associazione dispone inoltre di un’area amministrativa-contabile, di un’area progettazione e di personale per la produzione e commercializzazione di prodotti agricoli.

IL TEAM
Per l’erogazione dei servizi di assistenza e tutela ai richiedenti asilo e rifugiati e altri soggetti vulnerabili, Cambalache si avvale di un’equipe multidisciplinare operativa.
Servizi specifici tra cui consulenze legali, assistenza psicologica, insegnamento della lingua italiana L2, comunicazione e promozione delle attività, consulenze tecniche in materia di apicoltura e agricoltura, sono affidati a collaboratori esterni.
L’Associazione dispone inoltre di un’area amministrativa-contabile, di un’area progettazione e di personale per la produzione e commercializzazione di prodotti agricoli.
COSA FACCIAMO
Bee My Job, Skill Me Up e tutti i progetti rivolti all’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati. Dagli obiettivi ai risultati, scopri i progetti Cambalache: modelli virtuosi di accoglienza e inclusione sociale e lavorativa a favore dei più deboli.
COSA FACCIAMO
Bee My Job, Skill Me Up e tutti i progetti rivolti all’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati. Dagli obiettivi ai risultati, scopri i progetti Cambalache: modelli virtuosi di accoglienza e inclusione sociale e lavorativa a favore dei più deboli.


BEE MY JOB
Il fiore all’occhiello di Cambalache. Un progetto di apicoltura sociale e urbana volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa dei richiedenti asilo.

SKILL ME UP
Accoglienza senza sofferenza. Un progetto nato e pensato per affrontare il problema di rifugiati e richiedenti asilo con vulnerabilità psicologica.

PERCORSI DI INCLUSIONE
Inclusione, apprendimento della lingua italiana, dei nostri usi e costumi, del nostro codice culturale. Cambalache giorno dopo giorno lavora per una accoglienza inclusiva.

BEE MY JOB
Il fiore all’occhiello di Cambalache. Un progetto di apicoltura sociale e urbana volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa dei richiedenti asilo.

SKILL ME UP
Accoglienza senza sofferenza. Un progetto nato e pensato per affrontare il problema di rifugiati e richiedenti asilo con vulnerabilità psicologica.

PERCORSI DI INCLUSIONE
Inclusione, apprendimento della lingua italiana, dei nostri usi e costumi, del nostro codice culturale. Cambalache giorno dopo giorno lavora per una accoglienza inclusiva.


CAMBALACHE CERCA TE


CAMBALACHE CERCA TE
LE ULTIME DAL BLOG
Vivi in prima persona le iniziative e i progetti Cambalache nel racconto quotidiano del suo operato
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino ODV, intende contribuire a una maggior consapevolezza della comunità educante sui modelli familiari e genitoriali di altre culture, promuovendo la definizione di interventi di rete attenti alle specificità di cui la popolazione straniera è portatrice.
Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti di socializzazione ad Alessandria
LE ULTIME DAL BLOG
Vivi in prima persona le iniziative e i progetti Cambalache nel racconto quotidiano del suo operato
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in una famiglia dove si parlano più lingue?
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino ODV, intende contribuire a una maggior consapevolezza della comunità educante sui modelli familiari e genitoriali di altre culture, promuovendo la definizione di interventi di rete attenti alle specificità di cui la popolazione straniera è portatrice.
Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti di socializzazione ad Alessandria