Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in una famiglia dove si parlano più lingue?
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino ODV, intende contribuire a una maggior consapevolezza della comunità educante sui modelli familiari e genitoriali di altre culture, promuovendo la definizione di interventi di rete attenti alle specificità di cui la popolazione straniera è portatrice.
“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per festeggiare tutti i bambini e le bambine, nel rispetto di ogni diversità e dando valore alla relazione con i genitori e tra le famiglie, ad Alessandria nasce “1, 2, 3 Stella!”, un Festival volto a celebrare in maniera attiva e propositiva la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia, che ricorre ogni anno il 20 novembre, data simbolo per l’approvazione da parte dell’ONU della Convenzione per la tutela nel mondo del diritto dell’infanzia e dell’adolescenza.
Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune di Alessandria, per identificare precocemente quei minori nella fascia 0-3 con background migratorio che sono a rischio di disturbi del neurosviluppo e intervenire preventivamente con modalità e strumenti di lavoro condivisi sulla stimolazione della crescita e la genitorialità.
Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti per raggiungere i propri genitori o nati in Italia da genitori di origine straniera?
“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per festeggiare tutti i bambini e le bambine, nel rispetto di ogni diversità e dando valore alla relazione con i genitori e tra le famiglie, ad Alessandria nasce “1, 2, 3 Stella!”, un Festival volto a celebrare in maniera attiva e propositiva la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia, che ricorre ogni anno il 20 novembre, data simbolo per l’approvazione da parte dell’ONU della Convenzione per la tutela nel mondo del diritto dell’infanzia e dell’adolescenza.
Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” è stato ideato a partire dall’esperienza dei servizi sanitari, sociali ed educativi sul Comune di Alessandria, condivisa all’interno del gruppo di lavoro tematico denominato Pre.M.I.Di – Prevenzione Minori Immigrati con Disabilità, per far fronte all’aumento di diagnosi di disabilità tra la popolazione straniera.
L'emergenza MNSA sul territorio di Alessandria, criticità, strumenti e opportunità di formazione. La Comunità di pratiche e saperi a confronto.
Dal 17 al 24 giugno, un'iniziativa organizzata ad Alessandria, Acqui Terme e Casale Monferrato, grazie alla Comunità di Fermento e alla rete dell’accoglienza provinciale.
Un progetto nato dalla partnership tra CSP - Consorzio intercomunale del novese dei Servizi alla Persona, Cambalache, Centro di Ascolto Caritas e la mensa di San Vincenzo.