Fermento: Un percorso di consulenza e supervisione per migliorare la presa in carico delle famiglie migranti più vulnerabili

Il 27 settembre la Tavola Rotonda conclusiva della serie di incontri tenuti dalla dottoressa Borile dell’Associazione Frantz Fanon di Torino, specializzata in interventi di etnopsichiatria.

Share
Bella Storia #15: Com’è nato il progetto?

Finalmente davanti alla telecamera, i ragazzi di Bella Storia si raccontano in quest’ultimo video del progetto Fermento: tra idee e sogni, i componenti del gruppo ci svelano i dietro le quinte del loro lavoro.

Share
Bella Storia #14: Community Cafè: in cerchio per immaginare insieme una società inclusiva

I Community Cafè sono stati uno degli strumenti di Fermento per mettere in connessione giovani del territorio provinciale di Alessandria, italiani e stranieri.

Share
Verso il Blue-print della Comunità di Pratiche e di Saperi di Fermento

Il 27 maggio si è tenuto il terzo di quattro appuntamenti previsti dal progetto Fermento per sviluppare e rafforzare la comunità e la rete territoriale che lavora a una società più equa e inclusiva.

Share
700 CITTADINI STRANIERI ASSISTITI TRAMITE FERMENTO

L'azione sperimentale prevista dal progetto ha permesso di attivare una rete di volontari a sostegno di nuclei famigliari monoparentali ad Alessandria.

Share
Bella Storia #13: In rete per i profughi ucraini, il racconto della mediatrice Halyna Hnyd

Il racconto di Halyna Hnyd, mediatrice ucraina originaria di Leopoli che da oltre vent'anni vive in Italia.

Share
Fermento: il percorso sperimentale di Social Mentoring e il lavoro dei volontari

L'azione sperimentale prevista dal progetto ha permesso di attivare una rete di volontari a sostegno di nuclei famigliari monoparentali ad Alessandria.

Share
Maria Pia Dan – A Cambalache grazie a un tirocinio

"Per me è stata un'esperienza molto positiva, soprattutto per il contatto con tante e tanti giovani che lavorano all'interno dell'Associazione".

Share