Siradji è partito tante volte. Ha lasciato alle spalle la terra, i colori e i profumi del suo villaggio della Guinea Bissau, al confine col Senegal. Fuggiva dai soprusi e
“Bee my Job”, il nostro progetto pilota di apicoltura sociale, è stato selezionato per partecipare alla prima Conferenza Nazionale del Punto di Contatto Italiano dell’European Migration Network su “Accoglienza e integrazione:
Durante la Festa del Quartiere Cristo ad Alessandria, APS Cambalache offre ai cittadini e ai visitatori un’occasione unica per scoprire l’affascinante mondo dell’apicoltura. L’Apiario Urbano al Forte Acqui, che l’associazione
“Gli occhi sono lo specchio dell’anima” e, a volte, “basta uno sguardo”. Citazioni famose o modi di dire entrati nel linguaggio quotidiano, ma con un fondo di verità. E’ quello
“Entro il 2050 i profughi ambientali saranno tra 200 e 250 milioni, con una media di 6 milioni di persone costrette ogni anno a lasciare la propria abitazione e spesso il
ALESSANDRIA – Mercoledì 31 agosto Alessandria ha festeggiato il “Capodanno Alessandrino”, una grande festa per le vie del centro, per salutare l’inizio del nuovo anno lavorativo. Quest’anno, non poteva mancare
Sinergia e solidarietà verso i più vulnerabili, questi i due motori che hanno spinto Cambalache ad aderire all’iniziativa “Orti Solidali”, avviata dalla Caritas Diocesana al Forte Acqui, area pubblica che già
La Rete di Accoglienza di Alessandria ha celebrato la Giornata Mondiale del Rifugiato fra il Chiostro dell’Ostello di Alessandria e il Forte Acqui. Il pomeriggio di sabato 18 giugno ha visto
La Rete di Accoglienza di Alessandria in collaborazione con il Comune di Alessandria, propone, per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato 2016, iniziative culturali, momenti ricreativi e di informazione, volti
Fuggito dalla Nigeria, dov’era un cantante, il giovane rifugiato di 26 anni che ora vive ad Alessandria, cerca il riscatto al casting del talent più famoso d’Italia. Festus Otobo, 26