“Ho coinvolto Cambalache in un progetto di ricerca didascalico e fotografico. Un reportage in cui ho spiegato come il ritorno alla terra sia spesso percepito come il ritorno alla storia, alla cultura e alla tradizione di un determinato territorio. Questo vale per chi vi ha sempre vissuto e per chi vi è appena giunto, mosso da scelte obbligate ma coraggiose”.
Che cos’è lo sport, se non un linguaggio universale? Lo abbiamo sentito ripetere tante volte, ma a confermarlo è sempre la pratica. Ce ne ha dato esempio anche il percorso
A poco più di un anno di distanza dall’avvio del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati ad Alessandria, la rete degli enti locali gestori del progetto, insieme ai
Andrea è una studentessa di Giurisprudenza e vive a Medellin, Colombia. Rosie, invece, è australiana, di Brisbane, e studia Contabilità e Matematica. Entrambe hanno 19 anni e hanno deciso di
Tra novembre e dicembre i beneficiari del progetto SPRAR di Alessandria hanno partecipato al progetto “Bottega dei Mestieri”, pensato per accrescere competenze trasversali di fai da te e manualità, spendibili
Anche quest’anno “Bee My Job” ha dato i suoi frutti. I frutti concreti del lavoro dei rifugiati all’apiario urbano che Cambalache ha allestito al Forte Acqui di Alessandria. Il nostro
Anche alcuni beneficiari del progetto SPRAR di Alessandria, gestito da APS Cambalache, Coompany& e Comunità di San Benedetto al Porto, lo scorso 28 novembre hanno partecipato a IoLavoro. La job
In questi giorni il raccolto all’orto urbano al Forte Acqui è magro. Questa volta, però, la colpa non è delle condizioni climatiche che quest’anno hanno fatto lo sgambetto all’agricoltura, ma
Sono sempre di più ad Alessandria gli enti, le istituzioni e le associazioni che sentono il bisogno di creare uno spazio urbano che possa diventare luogo di incontro, formazione e
Sabato 7 ottobre in Piazza Duomo a Milano è comparsa l’immagine di un’ape gigantesca, lunga circa 100 metri. Dove ci sono le api, simbolo di laboriosità, di cura e attenzione