Dopo una formazione con un’insegnante madrelingua esperta in metodologia CLIL, alcuni richiedenti asilo sono “saliti in cattedra” per avviare una serie di percorsi nelle scuole dal titolo “Water of Life”, sul tema dell’acqua. I migranti non devono essere concepiti solo come persone bisognose di aiuto, ma portatori di saperi che possono arricchire la società di accoglienza.
Laboratorio di educazione alla cittadinanza rivolto a richiedenti asilo presenti sul territorio di Alessandria, con l’obiettivo di migliorare la competenza orale ed espressiva dei partecipanti.
Il progetto coinvolge richiedenti asilo e rifugiati nell’organizzazione di laboratori di lingue e cucito, servizi di supporto e accompagnamento per anziani e disabili. Cambalache ha contribuito con laboratori linguistici nelle scuole, dove rifugiati e richiedenti asilo sono diventati “esperti esterni”.
Un progetto volto a sostenere l’integrazione di titolari di protezione internazionale, favorendone l’uscita programmata dai progetti di accoglienza CAS, con sostegno in ambito abitativo, socio-legale e di inserimento lavorativo.
“Collaborare con Cambalache è stata un’esperienza preziosa. L’Associazione è un vero punto di riferimento nel contesto dell’accoglienza, perché unisce in modo innovativo risorse, bisogni e professionalità, dando più valore al nostro futuro”.
"I wanted to find out more about the challenges refugees face when integrating into a new society and what can be done to help them"
“Ho coinvolto Cambalache in un progetto di ricerca didascalico e fotografico. Un reportage in cui ho spiegato come il ritorno alla terra sia spesso percepito come il ritorno alla storia, alla cultura e alla tradizione di un determinato territorio. Questo vale per chi vi ha sempre vissuto e per chi vi è appena giunto, mosso da scelte obbligate ma coraggiose”.
Che cos’è lo sport, se non un linguaggio universale? Lo abbiamo sentito ripetere tante volte, ma a confermarlo è sempre la pratica. Ce ne ha dato esempio anche il percorso
A poco più di un anno di distanza dall’avvio del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati ad Alessandria, la rete degli enti locali gestori del progetto, insieme ai
Andrea è una studentessa di Giurisprudenza e vive a Medellin, Colombia. Rosie, invece, è australiana, di Brisbane, e studia Contabilità e Matematica. Entrambe hanno 19 anni e hanno deciso di