Partire dal proprio Paese con il sogno di un futuro migliore e trovarsi schiavi, lontani da casa, senza diritti, senza via d’uscita. È la condizione in cui molti migranti vivono
La musica come veicolo di dialogo e condivisione, capace di parlare una lingua universale e condurre fuori dalla solitudine, aprire spazi di confronto e dimensioni di accoglienza. È ormai entrato
Oggi più che mai è importante decidere da che parte stare e Cambalache ha aderito alla campagna per la candidatura del Comune di Riace al Premio Nobel per la Pace
Dopo la positiva esperienza realizzata nell’ambito del Progetto FAMI- EducAzione, in collaborazione con ICS Onlus nel 2018, APS Cambalche prosegue l’attività nelle scuole, partecipando – in ATS con ICS Onlus
APS Cambalche prosegue l'attività nelle scuole, partecipando al progetto Regionale FAMI Impact - InterAzioni in Piemonte 2. Ad ampliare e innovare la proposta, il laboratorio dal titolo L'UNIONE FA LA FORZA!, per approfondire i temi della biodiversità, dei mutamenti climatici e delle migrazioni.
Un progetto che mira a favorire l’inclusione sociale dei soggetti più svantaggiati e a rischio marginalità, rifugiati e richiedenti asilo, persone con disabilità e disoccupati over 50, puntando a strutturare un polo alimentare sul territorio di Alessandria. Gli ambiti di azione sono la panificazione e il miele e ortofrutta. Il percorso, che coinvolge numerosi partner nell’ambito del volontariato e dell’accoglienza, è realizzato con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con la Regione Piemonte.
"The reason why I decided to go as a volunteer, was because I felt the need to connect with other people, get to know a problem that affects everyone but few people care about them"
"The working athmosphere is great and harmonic and you really feel like everyone is trying their best to work for a shared goal"
Un progetto finanziato dalla Commissione Europea volto a migliorare e rafforzare la consapevolezza e l’impegno dei cittadini europei sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. In Italia, con il coordinamento del Consorzio ONG Piemontesi, ha coinvolto le organizzazioni della società civile con sede in Piemonte, tra cui Cambalache, che partecipa con il progetto “Bee My Environment”.
Esiste un luogo dove le differenze si trasformano in motore per un futuro più ricco. Un luogo dove la vulnerabilità scompare, tramutandosi in forza e possibilità. Questo luogo non è