Un buon cammino di inclusione sociale si basa anche sulla capacità di comprendere ciò che si consuma, ciò che si mangia, ciò che si intende acquistare: partire dalla conoscenza per
Il crescente ruolo dei cambiamenti climatici sta dimostrando un impatto sempre più forte sulle migrazioni interne e transfrontaliere dei Paesi in via di sviluppo. Tuttavia, ancora non esiste un riconoscimento
Proseguono i laboratori legati al progetto Skill Me UP! Venerdì 8 marzo un gruppo di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale è stato protagonista di una mattinata nella sede
Le mani in pasta e una speranza per il futuro. È stato un mese intenso per i neo panificatori inseriti nel primo percorso di Alimentare, Watson!, il progetto lanciato dall’Associazione
Da sempre Cambalache è attiva nelle scuole. Il dialogo con i bambini e i ragazzi è una delle chiavi di crescita, per parlare di tematiche importanti – la sostenibilità ambientale,
Partire dal proprio Paese con il sogno di un futuro migliore e trovarsi schiavi, lontani da casa, senza diritti, senza via d’uscita. È la condizione in cui molti migranti vivono
La musica come veicolo di dialogo e condivisione, capace di parlare una lingua universale e condurre fuori dalla solitudine, aprire spazi di confronto e dimensioni di accoglienza. È ormai entrato
Oggi più che mai è importante decidere da che parte stare e Cambalache ha aderito alla campagna per la candidatura del Comune di Riace al Premio Nobel per la Pace
Dopo la positiva esperienza realizzata nell’ambito del Progetto FAMI- EducAzione, in collaborazione con ICS Onlus nel 2018, APS Cambalche prosegue l’attività nelle scuole, partecipando – in ATS con ICS Onlus
APS Cambalche prosegue l'attività nelle scuole, partecipando al progetto Regionale FAMI Impact - InterAzioni in Piemonte 2. Ad ampliare e innovare la proposta, il laboratorio dal titolo L'UNIONE FA LA FORZA!, per approfondire i temi della biodiversità, dei mutamenti climatici e delle migrazioni.