A lezione ad Alessandria 15 rifugiati e richiedenti asilo provenienti da tutta Italia, per diventare apicoltori
Ognuno di noi ha una storia. Molti hanno voglia di raccontarla. E il racconto, la narrazione, sono socialità, forma di riconoscimento, messa in connessione, superamento delle paure e dei pregiudizi.
Cambalache in visita alla Parrocchia di Vicofaro che ospita migranti, per condividere il sogno di un futuro migliore.
Ognuno di noi ha una storia. Molti hanno voglia di raccontarla. E il racconto, la narrazione, sono socialità, forma di riconoscimento, messa in connessione, superamento delle paure e dei pregiudizi.
Sono arrivati il 15 gennaio e sono già in piena attività i tre nuovi volontari del Servizio Civile che saranno con Cambalache per un anno intero grazie al progetto Dream
Imparare il lavoro dell’apicoltore e sognare un futuro migliore. Per il sesto anno consecutivo parte il progetto di apicoltura sociale Bee My Job rivolto a richiedenti asilo e titolari di
Un progetto - con ANOLF come capofila - che mira a creare sul territorio di Alessandria una nuova rete di servizi del Terzo Settore e metodologie condivise per la ricerca di lavoro e l’inclusione professionale, rivolgendosi a soggetti vulnerabili e non.
Ho avuto modo di conoscere un team con competenze molto diverse, ma che si intrecciano perfettamente. Non solo, ho avuto modo di mettere in pratica le mie competenze e rafforzarle, mettendomi in gioco in campi a me poco o per nulla conosciuti.
Cambalache e Bee My Job mi hanno permesso di entrare in contatto con tante persone di culture e origini diverse e questo per me è stato molto bello perché mi ha consentito di crescere anche a livello personale. Tutte le cose che ho imparato mi aiuteranno a inserirmi nel mondo del lavoro, ad avere un futuro migliore perché mi apriranno tante porte e nuove opportunità.