L’accoglienza come opportunità
di crescita e sviluppo

APS CAMBALACHE. UN MODELLO ALTERNATIVO
DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE

L’accoglienza come opportunità di crescita e sviluppo

APS CAMBALACHE. UN MODELLO ALTERNATIVO
DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE

Fin dalla sua nascita, nel 2011, Cambalache è impegnata in prima linea nell’accoglienza e nell’assistenza di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. Dal 2012 al 2019 ha gestito progetti di accoglienza straordinaria (CAS) e dal 2016 al 2018, in ATI con Coompany& Soc. Coop. e con l’Associazione Comunità San Benedetto al Porto, è stata ente gestore del progetto SPRAR, sempre nel Comune di Alessandria. In questo ruolo – oltre a garantire l’accoglienza – ha accompagnato i beneficiari in tutti gli iter legali e amministrativi e ha garantito loro assistenza linguistica, culturale e sanitaria.

Mirando a creare percorsi di inclusione efficace, Cambalache mette in primo piano la formazione delle persone assistite, attraverso percorsi di professionalizzazione, riqualificazione e crescita, con attenzione all’orientamento sul mondo del lavoro, sulla cittadinanza attiva e sull’apprendimento dell’italiano. Per potenziare l’impatto sociale dell’accoglienza, promuove percorsi di volontariato, attività formative per gli operatori e attività di sensibilizzazione della cittadinanza.

Fin dalla sua nascita, nel 2011, Cambalache è impegnata in prima linea nell’accoglienza e nell’assistenza di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. Dal 2012 al 2019 ha gestito progetti di accoglienza straordinaria (CAS) e dal 2016 al 2018, in ATI con Coompany& Soc. Coop. e con l’Associazione Comunità San Benedetto al Porto, è stata ente gestore del progetto SPRAR, sempre nel Comune di Alessandria. In questo ruolo – oltre a garantire l’accoglienza – ha accompagnato i beneficiari in tutti gli iter legali e amministrativi e ha garantito loro assistenza linguistica, culturale e sanitaria.

Mirando a creare percorsi di inclusione efficace, Cambalache mette in primo piano la formazione delle persone assistite, attraverso percorsi di professionalizzazione, riqualificazione e crescita, con attenzione all’orientamento sul mondo del lavoro, sulla cittadinanza attiva e sull’apprendimento dell’italiano. Per potenziare l’impatto sociale dell’accoglienza, promuove percorsi di volontariato, attività formative per gli operatori e attività di sensibilizzazione della cittadinanza.

ONDA2_VS_BASSO_3f8292

I NUMERI DELL’ACCOGLIENZA

171 le persone accolte nei nostri progetti
dal 2011 al 2019

I NUMERI DELL’ACCOGLIENZA

171 le persone accolte nei nostri progetti dal 2011 al 2019

Le persone accolte nei nostri progetti Dal 2011 al 2019 sono in totale 171, di cui 91 in progetti CAS e 80 in progetti SPRAR.

Tra queste, 168 uomini e 3 donne – 167 adulti e 4 minori.

  • Image
    Sul totale delle persone accolte si contano 55 casi di soggetti con vulnerabilità: psicologica, psichiatrica, sanitaria o perché minorenni (corrispondente al 41,5% del totale)

AL TERMINE DEL PROGETTO, QUESTO LO STATUS
LEGALE DELLE PERSONE ACCOLTE

Image icon
ASILO POLITICO
Image icon
PROTEZIONE SUSSIDIARIA
Image icon
PROTEZIONE MOTIVI UMANITARI
Image icon
PROTEZIONE PER APOLIDIA
Image icon
RICHIEDENTI ASILO
Image icon
RINUNCIANO ALLA RICHIESTA ASILO
Image icon
HANNO RICEVUTO DINIEGO DEFINITIVO

LE ATTIVITà
E LE FIGURE COINVOLTE

300 i percorsi individuali di istruzione, formazione e riqualificazione professionale promossi a partire dal 2011 per richiedenti asilo e titolari di protezione

166 il numero di tirocini e contratti di lavoro promossi dal 2011, di cui 119 sul territorio regionale e 47 a livello nazionale

41 i professionisti che hanno lavorato ai nostri progetti dal 2011

89 le attività di sensibilizzazione sulle migrazioni forzate dirette alla cittadinanza

Oltre 1.500 i giovani raggiunti attraverso attività didattiche

17 gli studenti accolti per attività di ricerca e stage, di cui 7 residenti all’estero

9 i volontari che hanno svolto attività all’interno dell’Associazione, di cui 4 grazie al Servizio Civile Nazionale

ONDA_VS_BASSO_5C6668-4-e1534937247486

CAMBALACHE CERCA TE

ONDA_VS_ALTO_5C6668

CAMBALACHE CERCA TE

LE ULTIME DAL BLOG

Vivi in prima persona le iniziative e i progetti Cambalache nel racconto quotidiano del suo operato

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in una famiglia dove si parlano più lingue?

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino ODV, intende contribuire a una maggior consapevolezza della comunità educante sui modelli familiari e genitoriali di altre culture, promuovendo la definizione di interventi di rete attenti alle specificità di cui la popolazione straniera è portatrice.

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti di socializzazione ad Alessandria

LE ULTIME DAL BLOG

Vivi in prima persona le iniziative e i progetti Cambalache nel racconto quotidiano del suo operato

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in una famiglia dove si parlano più lingue?

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino ODV, intende contribuire a una maggior consapevolezza della comunità educante sui modelli familiari e genitoriali di altre culture, promuovendo la definizione di interventi di rete attenti alle specificità di cui la popolazione straniera è portatrice.

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti di socializzazione ad Alessandria

Store in aggiornamento

Tra qualche giorno saremo online con tutti i nostri prodotti solidali, pronti per la campagna natalizia
close-link