Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza nella società italiana.

EVENTI, MERCATI, INIZIATIVE.
SCOPRI DOVE E QUANDO TROVARCI.
SCOPRI DOVE E QUANDO TROVARCI.

- Questo evento è passato.
Rifugiati in agricoltura. Il progetto Bee My Job e alte esperienze contro lo sfruttamento lavorativo in agricoltura
13 Dicembre 2019 @ 10:00 - 13:00

“Rifugiati in agricoltura. Il progetto Bee My Job e altre esperienze contro lo sfruttamento lavorativo in agricoltura”. Venerdì 13 dicembre, alle ore 10, presso il Centro Congressi Cavour (via Cavour 50/A, Roma).
L’evento sarà moderato da Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, esperta di migrazioni, e vedrà l’intervento di Tatiana Esposito, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di un rappresentante del Ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali, di Marco Omizzolo, Sociologo Eurispes, di Mara Alacqua, presidente dell’APS Cambalache, di Mariarita Peca, di MEDU – Medici per i Diritti Umani, e di Massimo Gnone e Federico Tsucalas, dell’UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati.
Dopo l’evento seguirà un aperitivo.


CAMBALACHE CERCA TE


CAMBALACHE CERCA TE
LE ULTIME DAL BLOG
Vivi in prima persona le iniziative e i progetti Cambalache nel racconto quotidiano del suo operato
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema.
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema.
LE ULTIME DAL BLOG
Vivi in prima persona le iniziative e i progetti Cambalache nel racconto quotidiano del suo operato
Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza nella società italiana.
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema.
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema.