Categorie: Eventi Fermento News

Genitorialità in migrazione

Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” è promosso da Cambalache, ASL AL, CISSACA, Comune di Alessandria, Cultura e Sviluppo e Crescere Insieme, con il finanziamento della Fondazione Compagnia di San Paolo.

 

Si propone di  identificare precocemente quei minori nella fascia 0-3 con background migratorio che sono a rischio di disturbi del neurosviluppo e intervenire preventivamente sulla stimolazione della crescita e la genitorialità.
Promosso nell’ambito del progetto, il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo – Torino ODV, intende contribuire a una maggior consapevolezza della comunità educante sui modelli familiari e genitoriali di altre culture, promuovendo la definizione di interventi di rete attenti alle specificità di cui la popolazione straniera è portatrice.

 

Il ciclo si compone di due appuntamenti.
Il primo è un workshop diretto ad operatori e operatrici con profili sociali, sanitari ed educativi e offrirà elementi di psicologia transculturale per l’assistenza a famiglie con background migratorio. Si terrà in data 28 marzo 2025, dalle 9 alle 17, presso l’Associazione Cultura e Sviluppo, in P.zza Fabrizio De Andrè n. 76 (Alessandria).
Evento accreditato all’Ordine degli Assistenti Sociali di Piemonte e Val d’Aosta con nr.5 crediti formativi e nr.2 crediti di natura deontologica o di ordinamento professionale.

 

Il secondo appuntamento è un laboratorio esperienziale sulla mediazione in ambito clinico-sociale, per l’acquisizione di tecniche di lavoro per la gestione di interventi di mediazione linguistica e culturale con famiglie migranti in contesti socioassistenziali e sanitari. I posti sono limitati e riservati a mediatori/trici che abbiano frequentato il workshop del 28 marzo e già attiv* su servizi sociali e sanitari. Si terrà in data 9 aprile 2025, dalle 9 alle 13, presso l’Associazione Cambalache, in P.zza Santa Maria di Castello n. 30 (Alessandria).

 

Entrambi gli incontri sono gratuiti, con iscrizione richiesta entro il 10 marzo, al seguente link: https://forms.gle/2fHY3NV2b9tJq8Km6

 

Ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo a fermento@cambalache.it

SCARICA PROGRAMMA
SCARICA LOCANDINA

Le ultime dal blog

  • Agoral
  • Eventi
  • News

UN LUOGO SICURO: percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

3 giorni fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

AGORAL3: Minori stranieri non accompagnati tra devianza e integrazione: percorsi di accoglienza all’interno di vissuti difficili

L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…

4 giorni fa
  • Press

Ali Sissoko – Esperienza di borsa lavoro grazie a FORTE insieme

"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…

1 settimana fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

3 settimane fa
  • Senza categoria

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…

2 mesi fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

I bambini nascono per essere felici

“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…

4 mesi fa