Categorie: News

AGGIORNAMENTO – Avviso di selezione per reclutamento di personale esterno per n. 2 incarichi di psicologo / psicoterapeuta / psicoterapeuta in formazione con esperienza in psicologia delle migrazioni – ESITO SELEZIONE

AGGIORNAMENTO 17/04/2024 – I risultati della seconda ed ultima fase di selezione sono consultabili qui → ESITO SELEZIONE

AGGIORNAMENTO 27/03/2024– I risultati della prima fase di selezione sono consultabili qui → AMMISSIONE AL COLLOQUIO

AGGIORNAMENTO 22/03/24 – Si comunica che la chiusura dell’avviso è prorogata al 26 marzo 2024 alle ore 12:00. I colloqui saranno riprogrammati per il giorno 28 marzo dalle ore 9 alle ore 13.

Si comunica che è aperta la procedura di selezione per il reclutamento di n. 2 figure esterne per l’affidamento di due rispettivi incarichi di psicologo-psicoterapeuta/psicoterapeuta in formazione con esperienza in psicologia delle migrazioni, nell’ambito del Progetto AgorAL 3  – Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) – 2021 – 2027 –  Obiettivo Specifico 2 Migrazione legale e Integrazione – Misura di attuazione 2.d) – Ambito di applicazione 2.m) – Intervento a) Capacity Building, qualificazione e rafforzamento degli uffici pubblici – “Qualificazione e rafforzamento degli uffici pubblici delle Prefetture-UU.TT.G 2023-2025” – Codice progetto: PROG-473

(Vedi avviso di selezione)

POSIZIONI APERTE

Posizione 1: Psicologo-psicoterapeuta esperto in psicologia delle migrazioni con funzione di coordinamento tecnico, supervisione equipe multidisciplinare, raccordo con gli enti sul territorio

Posizione 2: Psicologo-psicoterapeuta/psicoterapeuta in formazione esperto in psicologia delle migrazioni con funzione di assistenza clinica a cittadini stranieri e attività di raccordo con equipe di accoglienza di richiedenti asilo / rifugiati / MSNA e servizi sociali e sanitari, pubblici e privati, sul territorio.

PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE

L‘attività di cui sopra dovrà essere svolta nel periodo che va indicativamente da fine marzo 2024 al 3 settembre 2025 (data presunta di fine progetto).

PRESENTAZIONE CANDIDATURE

Gli aspiranti potranno presentare la propria candidatura, entro e non oltre il giorno 24 marzo 2024 alle ore 12:00 a pena di esclusione, presso l’Associazione di Promozione Sociale “Cambalache”, Piazza Monserrato 7/8– 15121 Alessandria, in busta chiusa o per raccomandata, riportante “Reclutamento di personale esterno per Psicologo-psicoterapeuta esperto in immigrazione nell’ambito del PROGETTO AgorAL3” o utilizzando la medesima dicitura mediante mail al seguente indirizzo info@cambalache.it

La domanda dovrà essere corredata da:

– Domanda di partecipazione (secondo modello allegato);

– Curriculum Vitae aggiornato, firmato e con autorizzazione al trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679;

– Iscrizione all’Albo professionale;

– Dichiarazione di autocertificazione della veridicità delle informazioni in essa contenute ai sensi del DPR 445/2000 (secondo modello allegato);

– Copia di documento d’identità in corso di validità e se non cittadino italiano, del permesso di soggiorno;

– Copia del codice fiscale.

Le domande che giungeranno oltre il termine stabilito saranno considerate non ammissibili e non sanno sottoposte a valutazione. Le domanda incomplete non verranno prese in considerazione.

REQUISITI DI ACCESSO

La ricerca attivata dal presente bando è rivolta ad ambosessi (L. 903/77 e L. 125/91).

Possono partecipare all’avviso coloro che sono in possesso di:

  • Laurea in Psicologia
  • Iscrizione all’Albo professionale

Costituisce requisito necessario per la Posizione 1, il possesso della P.IVA e della polizza RC professionale.

PUNTEGGIO

I punteggi verranno attribuiti sulla base della valutazione dei curricula presentati, secondo la tabella seguente:

CRITERIO ASSEGNAZIONE PUNTEGGIO PUNTEGGIO MASSIMO
COMPETENZE PROFESSIONALI

Specializzazione in Psicoterapia a indirizzo cognitivista: 30 punti

Iscrizione almeno al Terzo anno di Scuola di Specializzazione in Psicoterapia a indirizzo cognitivista: 20 punti

Esperienza nell’utilizzo di test psicometrici e gestione database: 10 punti

Attestazione di corsi di formazione in Psicologia delle Migrazioni: 5 punti per ogni corso

Da 0 a 50 punti
ESPERIENZE PROFESSIONALI PREGRESSE

Esperienza documentata in Psicologia delle Migrazioni > 5 anni: 40 punti

Esperienza documentata in Psicologia delle Migrazioni ≤ 5 anni: 20 punti

Da 0 a 40 punti

CONFORMITÀ

RISPETTO ALLE ESIGENZE DI PROGETTO

Conoscenza delle lingue straniere inglese, francese e/o arabo: 2 punti per lingua

Collaborazioni pregresse con i servizi pubblici sul territorio della Provincia di Alessandria: 3 punti

Collaborazioni pregresse con enti gestori di servizi di accoglienza di cittadini stranieri: 3 punti

Da 0 a 10 punti

PUNTEGGIO MASSIMO RAGGIUNGIBILE DA ANALISI DOCUMENTAZIONE: 100 PUNTI

I CANDIDATI CHE OTTERRANNO UN PUNTEGGIO DI 51/100 PUNTI SARANNO AMMESSI A UNA SECONDA FASE DI SELEZIONE TRAMITE COLLOQUIO CON REFERENTI DEL PROGETTO AGORAL.

IL COLLOQUIO SERVIRA’ AD APPROFONDIRE L’IDONEITA’ DEL CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE IN BASE ALLE ESIGENZE PROGETTUALI, TECNICHE E ORGANIZZATIVE E ASSEGNERÀ UN PUNTEGGIO AGGIUNTIVO FINO A 20 PUNTI.

I COLLOQUI SI TERRANNO IN DATA 27 MARZO 2024 IN ORARIO E SEDE CHE VERRANNO COMUNICATI AI CANDIDATI AMMESSI.

PUNTEGGIO MASSIMO RAGGIUNGIBILE A SEGUITO DI COLLOQUIO: 120 PUNTI

SULLA BASE DEL PUNTEGGIO OTTENUTO SI PROCEDERA’ ALL’AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI RELATIVI ALLE DUE POSIZIONI APERTE.

Le ultime dal blog

  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

3 giorni fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…

4 giorni fa
  • Senza categoria

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…

4 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

I bambini nascono per essere felici

“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

OSSERVATORIO DEDICATO A MINORI 0-3 CON BACKGROUND MIGRATORIO

Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

IDENTITA’ AL CONFINE DUE INCONTRI DI DIALOGO APERTO CON GIOVANI DI SECONDA GENERAZIONE

Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…

3 mesi fa