Categorie: Senza categoria

+FORTE Insieme

L’autonomia e l’inclusione sociale delle donne passano anche dall’acquisizione di nuove competenze, utili alla crescita personale e al miglioramento del proprio profilo professionale. Se poi questo processo avviene in un’ottica di attenzione alla persona e alla sua storia, con l’obiettivo di costruire nuove reti sociali per superare ostacoli e difficoltà, il suo successo è garantito.

È in questa prospettiva che ha preso il via “+FORTE Insieme”, progetto promosso dall’Associazione Cambalache in partnership con l’Associazione Colibrì e in rete con numerosi enti pubblici e privati ed enti del terzo settore della provincia di Alessandria. Un progetto che si articola su diverse azioni, volte a sostenere la socializzazione di nuclei famigliari mamma-bambino e la costruzione di nuove reti, anche attraverso il potente strumento dell’agricoltura sociale.

Tra le azioni messe in campo nel 2024, il progetto prevede 7 corsi gratuiti, rivolti a donne del territorio di Alessandria in programma tra gennaio e agosto, per acquisire e potenziare competenze in ambito informatico, linguistico, lavorativo; 4 percorsi di borse lavoro che saranno attivati negli spazi del Polo agricolo sociale del Forte Acqui; una serie di incontri mensili per le donne coinvolte, facilitati da una equipe multidisciplinare, per condividere esperienze e difficoltà, lavorando insieme per promuovere relazioni di fiducia e la nascita di gruppi di auto-mutuo-aiuto; due eventi di socializzazione al parco Forte Acqui, per rafforzare i legami tra le famiglie coinvolte e creare connessioni con la comunità locale.

Parallelamente il progetto coinvolge anche le scuole, grazie a una serie di appuntamenti di attività didattiche outdoor rivolte alle classi e ai centri aggregativi giovanili, condotti dalla Cooperativa Semi di Senape negli spazi dell’Aula a cielo aperto, inaugurata negli scorsi mesi al Forte Acqui.

Per quanto riguarda le attività dedicate alle donne, al fine di favorire la conciliazione vita-lavoro e supportare la partecipazione di tutte, il progetto mette a disposizione un servizio di baby-sitting, così come saranno attivate misure di microcredito per potenziare percorsi di emancipazione e autonomia, grazie all’intervento della S.A.O.M.S. di Capriata D’Orba.

Le ultime dal blog

  • Agoral
  • Eventi
  • News

UN LUOGO SICURO: percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

3 giorni fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

AGORAL3: Minori stranieri non accompagnati tra devianza e integrazione: percorsi di accoglienza all’interno di vissuti difficili

L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…

4 giorni fa
  • Press

Ali Sissoko – Esperienza di borsa lavoro grazie a FORTE insieme

"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…

1 settimana fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

3 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…

3 settimane fa
  • Senza categoria

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…

2 mesi fa