La Comunità di pratiche e saperi nata nell’ambito del progetto Fermento si è ritrovata giovedì 9 marzo ad Alessandria per dialogare sul futuro della rete, in vista di nuove progettualità.
Dopo il coinvolgimento di oltre cento enti sul territorio provinciale tra il 2021 e il 2022, la rete sta attraversando una “fase ponte”, nel corso della quale si sta lavorando sugli ambiti di intervento individuati come prioritari, come indicati dal Blue Print condiviso, per implementare i servizi e le azioni avviate nei mesi passati e strutturare insieme nuove opportunità.
Un confronto utile a fare il punto sullo stato dei lavori e sulle modalità di governance della Comunità, per quel che riguarda sia i team dedicati agli ambiti di intervento, sia le micro reti attivate a livello territoriale e tematico. Come ad esempio il Tavolo permanente dedicato alle famiglie di cittadini
stranieri con minori con disabilità (denominatosi Pre.M.I.Di) e la Rete territoriale stimolata dai servizi
outreach a Novi Ligure, che punta a promuovere una analisi dei bisogni sul territorio in merito al tema della povertà. Ma utile anche per lavorare concretamente insieme.
Qui è possibile consultare un riassunto relativo alla Fase Ponte.
Nel corso dell’incontro del 9 marzo, ancora una volta Ashoka Italia ha condotto e facilitato un momento di confronto sul tema della collaborazione in rete, presentando il modello dell’Agenda CALM, uno strumento che raccoglie e organizza gli elementi a cui dare attenzione, affinché qualsiasi lavoro in rete possa avere successo.
In particolare, CALM è l’acronimo di:
Attraverso queste 4 lenti è stato poi chiesto ai presenti di riflettere sullo stato attuale della Comunità di pratiche di Fermento.
Nel frattempo, con l’obiettivo di rafforzare e continuare a sviluppare le reti territoriali nate nell’ambito del programma Territori Inclusivi, la Compagnia di San Paolo ha strutturato un importante percorso di capacity building (con incontri su piattaforma Zoom), a cui sono invitati a partecipare tutti gli enti che compongono la Comunità di Pratiche e Saperi, per una co-progettazione della fase-2 di Fermento.
Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…
"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…