Categorie: News

Avviso reclutamento di personale esterno per attività di mediazione linguistico culturale – Esito Selezioni

Si è tenuta la selezione per il reclutamento di personale esterno per l’affidamento dell’incarico di mediatore linguistico e culturale nell’ambito del progetto AgorAL 2 – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale ON3 – Capacity building – Circolare Prefetture 2022 – II sportello – Codice progetto: PROG-3830 PRESTAZIONE RICHIESTA
Leggi l’avviso

Attività: Servizi di mediazione linguistica e culturale a potenziamento dello Sportello Unico della Prefettura, della Questura e di eventuali altri servizi pubblici della Provincia di Alessandria

AGGIORNAMENTO 25/10/2022 – I risultati della selezione sono consultabili qui → ESITO SELEZIONE

 

INCARICO E CANDIDATURE

Il periodo per cui si svolgerà l’attività va da ottobre 2022 a dicembre 2023. Gli aspiranti hanno potuto presentare la propria candidatura, entro il giorno 21 ottobre 2022 alle ore 12:00 a pena di esclusione, presso l’Associazione di Promozione Sociale “Cambalache”, Piazza Monserrato 7/8– 15121 Alessandria, in busta chiusa o per raccomandata, riportante “Reclutamento di personale esterno per Servizi di Mediazione nell’ambito del PROGETTO AgorAL 2” o utilizzando la medesima dicitura mediante mail al seguente indirizzo info@cambalache.it

La domanda doveva essere corredata da:

– Domanda di partecipazione (scarica il modello cliccando qui);

– Curriculum vitae;

– Dichiarazione di autocertificazione della veridicità delle informazioni in essa contenute ai sensi del DPR 445/2000 (scarica il modello cliccando qui);

– Copia di documento d’identità in corso di validità e se non cittadino italiano, del permesso di soggiorno.

Le domande giunte oltre il predetto termine sono state considerate non ammissibili e non sono state sottoposte a valutazione. Le domande incomplete non sono state prese in considerazione.

REQUISITI DI ACCESSO

Il candidato dovevano dimostrare di avere la formazione necessaria documentandone l’esperienza.

PUNTEGGIO

I punteggi  sono stati attribuiti sulla base della valutazione dei curricula presentati, secondo la tabella seguente:

–        ESPERIENZE PROFESSIONALI PREGRESSE: 40 PUNTI

–        CONFORMITÀ DEL CV RISPETTO ALLE ESIGENZE DI PROGETTO: 40 PUNTI

–        LINGUE CONOSCIUTE: 20 PUNTI

PUNTEGGIO MASSIMO RAGGIUNGIBILE: 100 PUNTI

HANNO SUPERATO LA SELEZIONE I CANDIDATI CHE HANNO OTTENUTO ALMENO 51/100 PUNTI

Le ultime dal blog

  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

4 giorni fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…

4 giorni fa
  • Senza categoria

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…

4 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

I bambini nascono per essere felici

“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

OSSERVATORIO DEDICATO A MINORI 0-3 CON BACKGROUND MIGRATORIO

Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

IDENTITA’ AL CONFINE DUE INCONTRI DI DIALOGO APERTO CON GIOVANI DI SECONDA GENERAZIONE

Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…

3 mesi fa