Una delle azioni più intense del progetto Fermento è stata il percorso di Social Mentoring, che ha visto coinvolti Cambalache, come capofila del progetto, in stretta collaborazione con CISSACA, Caritas e la Cooperativa Sociale Coompany&.
L’azione ha previsto anche due percorsi sperimentali di Social Mentoring, abbinamento volontario-
famiglia, grazie a cui due delle volontarie formate sono state abbinate a un nucleo familiare monoparentale per un impegno che le ha viste protagoniste nell’aiuto alle madri nella gestione del loro quotidiano, delle mansioni domestiche e familiari. Le volontarie si sono occupate inoltre di accompagnare i figli a scuola, alle visite mediche, aiutando le famiglie ad affacciarsi a nuove opportunità.
Grazie all’informalità di questo aiuto, è stato possibile dar vita a un accompagnamento alimentato da sentimenti di vera preoccupazione e spontaneità, dove non si ha un esperto che si interfaccia con un utente, ma dove ci si accompagna insieme alla scoperta l’una dell’altra, senza pregiudizi, per rendere la realtà di vita più inclusiva e accogliente per tutti.
Il 21 giugno 2022, presso la Ristorazione Sociale, si è tenuto un momento conviviale e informale con i volontari e le volontarie nel corso del quale è stato possibile riflettere insieme sull’importanza del percorso e tessere nuove fila verso il futuro.
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…
Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…
“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…
Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…
Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…