Creare sinergie sul territorio, a partire da progetti sociali a favore delle persone più deboli, per generare un impatto ancora più importante a favore di tutta la comunità. Tra le realtà che in questi anni hanno dato il proprio sostegno a Cambalache sul territorio c’è il Gruppo Amag che ha sponsorizzato l’edizione 2020 del progetto di apicoltura sociale Bee My Job, fornendo i biglietti per la mobilità urbana attraverso i mezzi pubblici. Un aiuto importante per garantire ai beneficiari del progetto, ragazzi migranti residenti fuori Alessandria, di raggiungere agevolmente il luogo di formazione: l’apiario urbano che fa parte del Polo Agricolo Sociale gestito da Cambalache al Forte Acqui, nel quartiere Cristo, nella zona sud della città.
Le partecipanti al progetto hanno potuto usufruire dei biglietti forniti da Amag per seguire la formazione e poi svolgere le attività di tirocinio tra la sede centrale di Cambalache in Borgo Rovereto – dove ha sede il laboratorio polifuzionale di essiccatura e smielatura – e le attività pratiche in orto.
Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…
"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…