Categorie: News

Il sostegno di Amag ai progetti sociali di Cambalache

Creare sinergie sul territorio, a partire da progetti sociali a favore delle persone più deboli, per generare un impatto ancora più importante a favore di tutta la comunità. Tra le realtà che in questi anni hanno dato il proprio sostegno a Cambalache sul territorio c’è il Gruppo Amag che ha sponsorizzato l’edizione 2020 del progetto di apicoltura sociale Bee My Job, fornendo i biglietti per la mobilità urbana attraverso i mezzi pubblici. Un aiuto importante per garantire ai beneficiari del progetto, ragazzi migranti residenti fuori Alessandria, di raggiungere agevolmente il luogo di formazione: l’apiario urbano che fa parte del Polo Agricolo Sociale gestito da Cambalache al Forte Acqui, nel quartiere Cristo, nella zona sud della città.

L’arrivo del Covid ha purtroppo costretto l’Associazione a spostare la formazione in modalità a distanza, così come anche per l’edizione 2021. Ma il sostegno di Amag non è andato perso, perché nel corso dei mesi estivi il Polo Agricolo Sociale è sempre rimasto attivo, con importanti percorsi di formazione e inserimento lavorativo, su tutti Green4Women, progetto di agricoltura sociale dedicato alle donne del territorio e realizzato nel 2021 in collaborazione con il Centro Antiviolenza me.dea onlus.

Le partecipanti al progetto hanno potuto usufruire dei biglietti forniti da Amag per seguire la formazione e poi svolgere le attività di tirocinio tra la sede centrale di Cambalache in Borgo Rovereto – dove ha sede il laboratorio polifuzionale di essiccatura e smielatura – e le attività pratiche in orto.

Nel 2022, il progetto cardine delle attività agricole sociali di Cambalache è FORTE Insieme, che si pone a supporto di percorsi individuali e di gruppo rivolti all’empowerment, al benessere e all’inserimento lavorativo di persone con fragilità, sfruttando le potenzialità dell’agricoltura sociale e urbana e promuovendo l’economia circolare. Anche questo progetto trae beneficio dalla sponsorizzazione di Amag. Un sostegno importante, per continuare a tenere viva un’area verde della città, luogo di incontro, formazione e crescita personale e collettiva per tutto il territorio.

 

 

Le ultime dal blog

  • Agoral
  • Eventi
  • News

UN LUOGO SICURO: percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

3 settimane fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

AGORAL3: Minori stranieri non accompagnati tra devianza e integrazione: percorsi di accoglienza all’interno di vissuti difficili

L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…

3 settimane fa
  • Press

Ali Sissoko – Esperienza di borsa lavoro grazie a FORTE insieme

"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…

3 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

1 mese fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…

1 mese fa
  • Senza categoria

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…

2 mesi fa