Categorie: News

Come diventare tutore volontario? Una serie di incontri per conoscere il percorso e l’oppotunità

Gli altri incontri sono in programma il 28 aprile a Novara, il 12 maggio a Vercelli, il 24 maggio ad Asti

qui il dettaglio con informazioni e programma

qui invece la locandina completa dell’evento

Gli incontri sono coordinati e introdotti dalla professoressa Elena Allegri, del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell’UPO, e sono organizzati da un panel di istituzioni composto, oltre che dall’Università del Piemonte Orientale, da Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Garante per l’infanzia e l’adolescenza del Piemonte, Regione autonoma della Valle d’Aosta, Consiglio Regionale della Valle d’Aosta, ANCI Piemonte, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, Culture Politica Società, Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

I tutori volontari sono privati cittadini disponibili a esercitare la rappresentanza legale di un minorenne straniero arrivato in Italia senza adulti di riferimento. Si applicano le norme della legge 7 aprile 2017, n. 47 “Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati” e successive integrazioni e modifiche. Il tutorato volontario non è un affido e non è un’adozione; è una guida per aiutare il/la MSNA a capire il Paese in cui vive.

Per partecipare agli incontri è obbligatorio iscriversi compilando il modulo alla pagina: https://forms.gle/YfCUcyQEu3DJKmDr5

Per informazioni scrivere a sensibilizzazionemsnaupo@gmail.com

Al termine di ogni incontro sarà presentata la prossima edizione del corso di formazione per tutori volontari di MSNA, che si terrà nell’autunno 2022 presso il Campus “Luigi Einaudi” dell’Università di Torino (Lungo Dora Siena 100/A, Torino).

PROGRAMMA DELL’EVENTO DI ALESSANDRIA

Martedì 10 maggio 2022, ore 17-18.30

Università del Piemonte Orientale

DIGSPES, Palazzo Borsalino, Aula 209, Via Cavour 84

Introduce: Elena Allegri, Università del Piemonte Orientale

Ylenia Serra, Garante per l’infanzia e l’adolescenza del Piemonte

Modera: Luca Pavani, Università del Piemonte Orientale

Discute: Tiziana Piras, Servizi Sociali del Consorzio CISSACA

Testimonianza a cura di alcuni tutori volontari di minori stranieri non accompagnati e di ragazz*

Dibattito e conclusioni

Le ultime dal blog

  • Agoral
  • Eventi
  • News

UN LUOGO SICURO: percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

2 giorni fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

AGORAL3: Minori stranieri non accompagnati tra devianza e integrazione: percorsi di accoglienza all’interno di vissuti difficili

L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…

3 giorni fa
  • Press

Ali Sissoko – Esperienza di borsa lavoro grazie a FORTE insieme

"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…

1 settimana fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

3 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…

3 settimane fa
  • Senza categoria

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…

2 mesi fa