Nell’episodio 7 di Bella Storia siamo a Tortona, al CPIA 2, la scuola di italiano per stranieri, una delle realtà della provincia che ospita lo sportello itinerante di accompagnamento e orientamento per cittadini stranieri nato nell’ambito del progetto Fermento. A guidarci sono Anna e Dayana, operatrici di Cambalache, che conducono le attività dello sportello, accogliendo le richieste e orientando le persone che hanno necessità di cercare lavoro o risolvere questioni burocratiche.
Bella Storia è realizzato nell’ambito del progetto “Fermento – percorsi partecipati per cittadini stranieri in Provincia di Alessandria”, realizzato in risposta al bando Territori Inclusivi della Compagnia di San Paolo. Fermento conta su un consolidato gruppo di partner, con Cambalache capofila, e una fitta rete di soggetti che hanno dato la propria adesione e partecipano alle tante attività avviate sul territorio
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…
"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…
Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…