Categorie: Fermento News

Torna Luoghi in COMUNE, per raccontare Alessandria con occhi nuovi

Raccontare la città di Alessandria con occhi nuovi attraverso lo strumento del teatro. Sta per prendere via la nuova edizione di Luoghi in Comune, nell’ambito del progetto Fermento. Per questo cerchiamo giovani con un’esperienza di migrazione diretta o attraverso la propria famiglia, che abbiano voglia di mettersi in gioco per raccontare la città.

I partecipanti saranno coinvolti in un laboratorio teatrale (8 appuntamenti, ad Alessandria, nei mesi di marzo e aprile) condotto in collaborazione con APS BlogAL e la compagnia teatrale Gli Illegali, e contribuiranno a ideare due itinerari di scoperta dei quartieri della città, da “mettere in scena” a partire dal mese di maggio.

Per partecipare al percorso non serve esperienza pregressa nel mondo del teatro, ma solo la voglia di raccontare e raccontarsi, dando voce alla propria storia, alla propria vita di quartiere, al proprio rapporto con la città di Alessandria, e farlo davanti al pubblico.

Durante la formazione verranno approfondite le modalità di racconto, ci sarà modo di imparare cosa voglia dire prendere parte a un’iniziativa teatrale e si sperimenteranno attività di gruppo, sempre nel rispetto delle norme Covid, Si tratterà di un’esperienza coinvolgente e appassionante, che metterà in connessione storie e persone, aprendo nuove possibilità di narrazione. I Luoghi, i monumenti, gli angoli di Alessandria che sono generalmente conosciuti per il loro valore storico o sociale potranno così essere ri-valorizzati a partire dalla storia e dalla vicenda umana delle persone che li racconteranno, mettendo in connessione le cittadinanze, le esperienze e i futuri possibili, da costruire insieme.

Ai partecipanti che completeranno il percorso formativo e delle rappresentazioni teatrali verrà offerto un rimborso spese di 100,00 euro ciascuno.

Contattaci per partecipare a questa esperienza o avere maggiori informazioni: 351.0901647 | fermento@cambalache.it

Il laboratorio si terrà nell’aula multifunzionale di Cambalache, in via Santa Maria di Castello 30, Alessandria, dalle 17 alle 18.30, in queste giornate:

MARZO: giovedì 3, 10, 17, 24
APRILE: gruppo 1: martedì 5, 12, 19, 26
APRILE: gruppo 2: venerdì 8, giovedì 14, 21, 28

 

 

 

Le ultime dal blog

  • Agoral
  • Eventi

Crescere in famiglie plurilingue

Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza…

3 giorni fa
  • Agoral
  • Eventi

UN LUOGO SICURO: Alessandria al centro della formazione sulla psicologia delle migrazioni

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

4 giorni fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

UN LUOGO SICURO: percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

1 mese fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

AGORAL3: Minori stranieri non accompagnati tra devianza e integrazione: percorsi di accoglienza all’interno di vissuti difficili

L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…

1 mese fa
  • Press

Ali Sissoko – Esperienza di borsa lavoro grazie a FORTE insieme

"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…

1 mese fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

2 mesi fa