Categorie: News

Terra accogliente: per il 2022 scegli il Servizio Civile con Cambalache

L’agricoltura come opportunità di crescita sociale e personale, luogo fisico e ideale dove si attivano progetti sociali rivolti alle persone più vulnerabili, grazie a cui è possibile riconnettersi con la natura e costruire un pezzo del nuovo futuro. Anche nel 2022, i giovani di età compresa tra 18 e 28 anni potranno entrare a far parte della famiglia di Cambalache come volontario grazie al Servizio Civile Universale, scegliendo il nostro progetto “Terra accogliente”. I posti disponibili sono 4 posti disponibiliSCARICA IL PROGETTO COMPLETO.

Terra Accogliente, rientra nell’obiettivo generale del programma “L’Agricoltura che unisce” presentato da ACLI, al fine di favorire l’integrazione sociale positiva dei
richiedenti asilo, dei rifugiati e dei migranti che parteciperanno alle attività nella comunità che ospita Cambalache.

La domanda va presentata, entro le ore 14.00 del 9 marzo (la scadenza, prima fissata al 26 gennaio, è stata prorogata), esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL), raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it, nella quale si dovrà selezionare il nostro progetto, indicando il codice identificativo: PTXSU0006021013126NXTX

QUI → UNA BREVE GUIDA PASSO DOPO PASSO PER PRESENTARE LA DOMANDA

I ragazzi potranno accedere alla piattaforma solo dopo aver ottenuto il proprio SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale); è quindi necessario che prima della presentazione della domanda si adoperino per attivarlo sul sito https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid. Per i cittadini stranieri che volessero fare domanda e non abbiano la possibilità di ottenere un proprio SPID, il dipartimento invierà loro un codice temporaneo per l’accesso alla piattaforma, garantendogli la possibilità di presentare domanda.

Per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile, inoltre,  il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.

Le ultime dal blog

  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

4 giorni fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…

4 giorni fa
  • Senza categoria

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…

4 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

I bambini nascono per essere felici

“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

OSSERVATORIO DEDICATO A MINORI 0-3 CON BACKGROUND MIGRATORIO

Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

IDENTITA’ AL CONFINE DUE INCONTRI DI DIALOGO APERTO CON GIOVANI DI SECONDA GENERAZIONE

Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…

3 mesi fa