Un luogo di incroci e passaggi. Un luogo incluso negli itinerari dei viaggiatori e dei ciclisti e nelle mappe cittadine della solidarietà. Un luogo di grande valore storico, ma che guarda anche al futuro. Per l’episodio numero 4, BellaStoria Alessandria per Fermento ci porta al Chiostro di Santa Maria di Castello, per conoscere la sua storia fatta di umanità nel pieno centro di Borgo Rovereto. Un percorso condotto grazie all’Associazione Sine Limes.
Bella Storia è realizzato nell’ambito del progetto “Fermento – percorsi partecipati per cittadini stranieri in Provincia di Alessandria”, realizzato in risposta al bando Territori Inclusivi della Compagnia di San Paolo. Fermento conta su un consolidato gruppo di partner, con Cambalache capofila, e una fitta rete di soggetti che hanno dato la propria adesione e partecipano alle tante attività avviate sul territorio.
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…
"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…
Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…