Il Forte Acqui è il nostro luogo del cuore, dove da anni lavoriamo con progetti di formazione e inclusione lavorativa, cercando di offrire nuove opportunità a tante persone, in particolare quelle più vulnerabili, e di dare un valore ancora più importante a un luogo della città così magico.
Durante la visita abbiamo raccontato la storia del nostro apiario urbano legato al progetto Bee My Job e l’impegno che quest’anno abbiamo messo per riqualificare il nostro orto sociale, dove è nato un giardino delle erbe aromatiche e continuano le coltivazioni nell’orto sinergico. Il tutto grazie all’impegno delle nostre educatrici, delle volontarie e dei volontari, delle nostre tirocinanti.
La visita si è conclusa con un rinfresco a base dei prodotti del nostro orto, realizzato dalla Ristorazione Sociale. Grazie a tutte e tutti coloro che hanno partecipato.
Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…
“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…
Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…
Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…
“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…
“Il vademecum sulle vulnerabilità del Ministero dell’Interno, elaborato insieme agli attori che fanno parte dell’accoglienza…