Categorie: News

Il magico mondo delle api spiegato a bambini e famiglie, il 21 settembre al Forte Acqui

Nuovo appuntamento al Forte Acqui nell’ambito del progetto Food is the Way. Dopo le due mattinate di tour esperienziali tra le arnie dell’apiario urbano, che si sono tenute nel mese di luglio, l’associazione Cambalache organizza un pomeriggio di attività didattiche per famiglie e bambini, alla scoperta dei segreti e della magia delle api. L’evento, che si terrà martedì 21 settembre, dalle 17 alle 18.30, è gratuito e aperto a tutti, previa prenotazione, e si concluderà con una merenda offerta da Nova Coop.

L’evento è una delle tante azioni messe in campo da Food is the Way, progetto che nasce nell’ambito di Im.patto, percorso di co-progettazione che Nova Coop ha avviato su diversi territori piemontesi, tra cui Alessandria. Del progetto alessandrino, che vede come capofila Lab121, sono partner, oltre a Cambalache, anche Coompany &, Sine Limes, Comunità San Benedetto al Porto (Casa di Quartiere), U.P.O., ASL, Aula studio Porto delle Idee.

Obiettivo di Food is the Way è accompagnare le famiglie in difficoltà attraverso il matching tra le stesse famiglie, i soci Coop e giovani volontari, per l’avvio di un percorso di educazione alimentare, finanziaria, ambientale e il sostegno al fabbisogno alimentare. Un percorso a cui Cambalache sta contribuendo con importanti momenti di sensibilizzazione e approfondimento sul tema dell’apicoltura, della sostenibilità ambientale e del consumo consapevole.

Molto partecipate e interessanti sono state le prime due iniziative in questa direzione: i tour esperienziali realizzati il 17 e il 24 luglio scorsi. Guidate in piccoli gruppi da Abdoul Sane, apicoltore esperto di origine senegalese, oltre 30 persone hanno potuto scoprire l’apiario urbano del Forte Acqui, dove nasce il miele Bee My Job, ma anche conoscere il valore del progetto di apicoltura sociale rivolto a rifugiati e richiedenti asilo. Hanno inoltre potuto approfondire l’importanza di tutelare le api, animali preziosi per l’ambiente, gli ecosistemi e il nostro futuro, e osservare da vicino, protetti dalle tute da apicoltore, come le api vivono e si organizzano all’interno dell’arnia.

La nuova attività, in programma martedì 21 settembre, è immaginata in modo specifico per i bambini, dai 6 anni in su, che verranno guidati in giochi di apididattica, per imparare divertendosi. Sarà offerta da Nova Coop una merenda ai partecipanti.

Necessaria la prenotazione entro venerdì 17 settembre, scrivendo via mail info@cambalache.it o via whatsapp al numero 351.0901647.

Le ultime dal blog

  • Agoral
  • Eventi
  • News

UN LUOGO SICURO: percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

3 giorni fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

AGORAL3: Minori stranieri non accompagnati tra devianza e integrazione: percorsi di accoglienza all’interno di vissuti difficili

L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…

4 giorni fa
  • Press

Ali Sissoko – Esperienza di borsa lavoro grazie a FORTE insieme

"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…

1 settimana fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

3 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…

3 settimane fa
  • Senza categoria

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…

2 mesi fa