Nel mio Paese ho conseguito il diploma come insegnante che in Italia però non è riconosciuto. Ho fatto tanti lavori in ambiti diversi e ho cercato di ottenere l’equipollenza del mio titolo di studio, ma il percorso si è rivelato troppo complicato e ho rinunciato. Però nel frattempo ho studiato italiano come autodidatta, anche seguendo mio figlio più grande a scuola. E poi sono venuta a conoscenza del corso per Mediatrice interculturale dell’Enaip, grazie a un’insegnante di Asti. Ho deciso di iscrivermi e per me è stata una seconda scelta di vita, dopo quella di venire in Italia.
Si è trattato di una decisione importante, volta alla crescita personale, che mi ha molto aiutata a superare il periodo difficile del Covid.
Lo stage che ho avuto l’opportunità di svolgere a Cambalache mi ha dato molto, aiutandomi a capire che cosa voglio fare nel mio futuro, oltre a mettermi in contatto con tante storie difficili e profonde. Ho capito, lavorando giorno per giorno, che il mediatore non è un super eroe che può prendere in mano le cose e cambiare il mondo, ma ciò che conta davvero sono le piccole azioni quotidiane che compie. E questa Associazione che lavora così bene, con ottime persone e professioniste, me ne ha dato la prova.
Mi piacerebbe continuare a collaborare con Cambalache.
Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…
"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…