Nel mio Paese sono laureata in Insegnamento delle lingue straniere, in particolare inglese e tedesco. In Russia ho lavorato come insegnante e in un’azienda pubblicitaria. Una volta arrivata in Italia ho lavorato come traduttrice, fino a quando sono venuta a conoscenza del corso dell’Enaip come mediatrice interculturale. Una bella rivelazione! E fare un’esperienza a Cambalache mi ha permesso di approfondire questo ambito. Mi sono occupata per 6 settimane di accoglienza persone straniere, raccolta dati, ascolto attivo, orientamento ai servizi sul territorio. Ho potuto prendere in carico le persone che arrivavano in Associazione, accogliendo le loro richieste, indirizzandole a corsi di formazione o a progetti sociali.
A Cambalache ho trovato un ambiente solare, un’accoglienza a braccia aperte. Sono convinta che chiunque varchi la porta di ingresso si senta al sicuro e tutelato. E non è una cosa scontata.
Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…
"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…