Categorie: News

Unisciti al ronzio! Una raccolta fondi per sostenere i tirocini della Bee My Job Academy 2021

Unitevi al ronzio dell’inclusione! Cambalache lancia una campagna di raccolta fondi per sostenere i tirocini dei 14 ragazzi che quest’anno hanno frequentato la Bee My Job Academy. Per aiutarci basta cliccare su questo link – UNISCITI AL RONZIO – registrarsi alla piattaforma e scegliere la cifra che volete donare.

Grazie alla piattaforma Eppela, dal 13 maggio al 22 giugno (alle ore 12) sarà possibile contribuire con una donazione ai percorsi di inserimento lavorativo e sociale degli studenti della Academy: 14 ragazzi stranieri di età compresa tra 21 e 37 anni, provenienti da sei diversi Paesi: Etiopia, Guinea, Mali, Gambia, Camerun e Senegal.

I loro nomi sono stati scelti dopo un attento processo di selezione condotto da Cambalache in partnership con il Presidio Saluzzo Migrante, progetto della Caritas di Saluzzo, e la onlus Medici per i Diritti Umani, che opera in diverse zone d’Italia in contesti di marginalità sociale. Nel 2021 infatti Bee My Job ha dato priorità alle persone che vivono fuori dai canonici circuiti dell’accoglienza e hanno vissuto esperienze di sfruttamento lavorativo, situazione purtroppo ancora molto diffusa in ambito agricolo.

Le donazioni che riceveremo – e che al raggiungimento dell’obiettivo di 5.000 euro saranno raddoppiate come previsto dal bando +Risorse di CRT – ci serviranno per sostenere l’attivazione dei percorsi di tirocinio dei 14 studenti migranti in aziende apistiche di tutta Italia.

In particolare serviranno per finanziare:

  • la copertura parziale dei costi di tirocinio
  • il tutoraggio individuale costante per ciascuno dei ragazzi formati all’Academy
  • la consulenza continuativa a favore delle realtà apistiche che apriranno le proprie porte ai nuovi apicoltori.

Si tratterà di aziende etiche, selezionate per il loro impegno a favore della dignità lavorativa e del rispetto dei diritti dei lavoratori. Una delle sfide principali di Bee My Job è infatti lavorare per contrastare ogni forma di sfruttamento e caporalato in ambito agricolo. Ecco perché al progetto vengono ammesse e selezionate solo quelle realtà in grado di garantire il rispetto degli standard definiti nella Carta Etica stilata in collaborazione con l’UNHCR, che ha concesso il patrocinio al progetto.

Visti gli importanti risultati, l’edizione del 2021 ha ottenuto il sostegno da parte della Fondazione Compagnia di San Paolo, a copertura delle attività formative, di orientamento e accompagnamento ai beneficiari e per l’accesso all’housing. Ora grazie a questa raccolta fondi e ai contributi che ci arriveranno potremo concretizzare gli inserimenti e aiutare i nuovi apicoltori a costruirsi un futuro di dignità e indipendenza.

Basta pochissimo per diventare nostro emBUZZador!  

Le ultime dal blog

  • Agoral
  • Eventi

Crescere in famiglie plurilingue

Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza…

3 giorni fa
  • Agoral
  • Eventi

UN LUOGO SICURO: Alessandria al centro della formazione sulla psicologia delle migrazioni

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

4 giorni fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

UN LUOGO SICURO: percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

1 mese fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

AGORAL3: Minori stranieri non accompagnati tra devianza e integrazione: percorsi di accoglienza all’interno di vissuti difficili

L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…

1 mese fa
  • Press

Ali Sissoko – Esperienza di borsa lavoro grazie a FORTE insieme

"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…

1 mese fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

2 mesi fa