Quando ho iniziato il Servizio Civile con Cambalache non avevo precise aspettative, ma vedevo questa esperienza come una possibilità per scoprire e approfondire un settore in cui avrei voluto lavorare e in cui, oggi posso dire, forse lavorerò. L’aspetto che mi è piaciuto di più ed è stato più impattante su di me è stato gestire quella parte di sostegno alla persona che da fuori non si vede, ma che ti permette di essere vicino all’altro, conoscere la sua condizione di vita e fare qualcosa per dare un aiuto, incrociare sogni e speranze, costruire insieme un pezzo del percorso per il futuro. E stiamo quindi parlando delle attività di sportello che abbiamo seguito lungo in corso dell’anno.
Per quanto riguarda le attività di insegnamento, io ho gestito per il progetto Bee My Job i corsi Life Skills e @Work. Un compito non semplice, una bella sfida, visto anche che presto siamo dovute ricorrere alla didattica a distanza a causa del Covid19. Occuparmene mi ha aperto alla possibilità di dedicarmi in futuro anche all’insegnamento che è un settore nuovo per me. E poi, nei mesi in cui era consentito, ho seguito in presenza i corsi di P-orti Aperti e ColtivAzioni all’apiario e nell’impianto di Borgoratto gestito dall’Associazione.
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…
Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…
“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…
Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…
Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…