“Mi chiamo Nasrin Abdulkarim Faraj, vivo in Italia da vent’anni e sono curda irachena. Ho due figli, di 18 e 11 anni, vivo a Spinetta Marengo, ma qualche tempo sono senza lavoro. In passato ho fatto diverse esperienze, ho lavorato a Solero in una comunità e in una casa di riposo, ma anche come baby sitter in famiglia. La mia esperienza con Cambalache è molto interessante: un tirocinio di due mesi, con il compito di curare il negozio e servire le persone che vengono a fare acquisti. Non avevo mai fatto un’esperienza come questa e mi piace veramente molto. Sia per l’ambiente che per il tipo di lavoro. Spero che ci siano opportunità simili in futuro”.
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…
Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…
“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…
Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…
Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…