Categorie: News

Cambalache insignita per il terzo anno consecutivo del logo We Welcome dell’UNHCR

Per il terzo anno consecutivo APS Cambalache è stata insignita del logo We Welcome, come associazione che si è impegnata a favorire l’inclusione nel mercato del lavoro dei richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale.

La cerimonia si è svolta questa mattina e ha visto l’assegnazione del logo Welcome – Working for Refugee Integration a 121 aziende che hanno lavorato in questa direzione nell’anno 2019, e quella del logo We Welcome a 52 realtà, tra cooperative, onlus, fondazioni, associazioni di categoria, sindacati, servizi per il lavoro ed enti locali, tra cui appunto la nostra APS.

L’obiettivo dell’assegnazione di questi due loghi di qualità, spiega l’UNHCR, è “certificare il contributo delle aziende e degli enti vincitori ad una società più inclusiva nei confronti di chi è stato costretto a fuggire da guerre, violenze e persecuzioni”.

Il progetto Welcome – Working for refugee integration è sostenuto dal Ministero del Lavoro, da Confindustria e dal Global Compact Network. Si avvale inoltre del supporto della Fondazione Tent e della Commissione Europea.

Il premio è giunto quest’anno alla sua terza edizione, caratterizzata da una partecipazione di prestigio e in continua crescita, con un numero di aziende candidate aumentato del 112 per cento in soli tre anni. Complessivamente dal 2017, riferisce ancora l’Alto Commissariato dell’ONU per le Nazioni Unite, in Italia oltre 240 fra aziende e altri enti sono stati premiati per aver favorito l’inserimento lavorativo di 4.500 rifugiati, ampliando l’orizzonte della loro responsabilità sociale e promuovendo la realizzazione di percorsi di integrazione condivisi e partecipativi.

In occasione della premiazione è stato anche lanciato il nuovo sito dedicato all’iniziativa: https://welcome.unhcr.it/

 

 

Le ultime dal blog

  • Agoral
  • Eventi
  • News

UN LUOGO SICURO: percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

2 giorni fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

AGORAL3: Minori stranieri non accompagnati tra devianza e integrazione: percorsi di accoglienza all’interno di vissuti difficili

L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…

3 giorni fa
  • Press

Ali Sissoko – Esperienza di borsa lavoro grazie a FORTE insieme

"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…

7 giorni fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

3 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…

3 settimane fa
  • Senza categoria

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…

2 mesi fa