Categorie: News

Le storie di Bee My Job: Ousmane apicoltore in Trentino. “La vita offre opportunità meravigliose”

“Quando ho lasciato il mio Paese mai avrei pensato di fare l’apicoltore, ma conoscere Bee My Job è stato importante. Il lavoro con le api mi ha affascinato e la vita è così, quando una cosa ti piace non puoi che amarla e farla bene“. Ousmane Conde viene dalla Guinea Conakry, è titolare di asilo politico ed è in Italia da tre anni.

Ha frequentato la Bee My Job Academy ad Alessandria, progetto sostenuto da Compagnia di San Paolo e Conapi e che gode del patrocinio dell’UNHCR – Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, e si è poi trasferito in Trentino, nel paese di Ton, per svolgere un tirocinio all’azienda Mieli di Thun.

Quest’ultima è un’azienda apistica di eccellenza, guidata da Andrea Paternoster che racconta: “Oltre alla produzione del miele, Ousmane si occupa delle attività nel laboratorio alimentare. È un ragazzo molto volenteroso. E, nonostante non avesse fatto in precedenza particolari esperienze in ambito agricolo, sta imparando molto bene”.

“Quando sono andato via dal mio Paese – spiega Ousmane – stavo studiando e non avevo molte esperienze lavorative. L’unica era stata in aiuto a mia madre, che vendeva olio di palma. Una volta arrivato in Italia, mi sono trovato subito bene. Ho imparato la lingua per inserirmi al meglio nel mondo del lavoro. In Lombardia, in provincia di Lodi, ho lavorato per un po’ di tempo in una ditta che alleva pesci per acquari. Conoscere Bee My Job e frequentare la Academy è stata un’ottima opportunità”.

Ai Mieli di Thun Ousmane lavora con altri tre colleghi e si occupa di tutte le fasi della produzione e della lavorazione del miele. “Sto imparando molto, Andrea mi guida con professionalità e mi sono integrato bene con i colleghi. All’inizio avevo paura delle api, ma con la pratica l’ho superata. Sono già stato punto e non è stato poi così terribile. Mi sono appassionato a questo mestiere. La vita è così: quando ti piace una cosa non puoi che amarla e farla bene”.

 

 

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Agoral
  • Eventi
  • News

UN LUOGO SICURO: percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

3 settimane fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

AGORAL3: Minori stranieri non accompagnati tra devianza e integrazione: percorsi di accoglienza all’interno di vissuti difficili

L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…

3 settimane fa
  • Press

Ali Sissoko – Esperienza di borsa lavoro grazie a FORTE insieme

"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…

3 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

1 mese fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…

1 mese fa
  • Senza categoria

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…

2 mesi fa