Il miele a marchio Bee My Job nasce nel contesto dell’omonimo progetto sociale di inclusione lavorativa per rifugiati e richiedenti asilo. È per sua natura un prodotto solidale. E da oggi sostiene le attività di MEDU – Medici per i Diritti Umani in risposta all’emergenza COVID19, in aiuto a persone senza tetto o che vivono in insediamenti informali in diverse zone d’Italia. L’iniziativa si chiama BeeCause: per ogni barattolo nel miele Bee My Job millefiori da 300 gr in confezione speciale, 2 euro verranno donati a MEDU. → ACQUISTA
Cambalache e MEDU da due anni collaborano proprio grazie al progetto Bee My Job, attivato nel 2019 nella tendopoli di Rosarno e nel 2020 a Pistoia, nell’insediamento informale della parrocchia di Vicofaro.
Diverse le azioni messe in campo, tra cui l’acquisto e la distribuzione negli insediamenti di farmaci e dispositivi di protezione individuale, assieme a materiale informativo multilingue; lo screening della popolazione a rischio, con la rilevazione della temperatura corporea; la valutazione clinica e la somministrazione di test per la diagnosi immediata e di tamponi, in collaborazione con il Servizio Igiene Sanità Pubblica (SISP); il trattamento e il monitoraggio dei pazienti Covid positivi in regime domicilio e in strutture di quarantena; l’attivazione di un servizio di triage medico a distanza. Il tutto in coordinamento con le Aziende Sanitarie Locali e con le altre organizzazioni impegnate nella tutela della salute delle persone senza fissa dimora o che vivono in insediamenti precari.
Il progetto ha bisogno dell’aiuto di tutti e Bee My Job vuole fare la sua parte. Aiutaci anche tu.
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…
Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…
“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…
Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…
Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…