Categorie: News

CORONAVIRUS. Migliaia di visualizzazioni per la rubrica video sui servizi ad Alessandria

Undici appuntamenti video per raccontare come sono cambiati e come stanno lavorando i servizi pubblici e gli enti del Terzo Settore nell’ambito del volontariato in Provincia di Alessandria durante l’emergenza Covid-19. È stato questo l’obiettivo della rubrica che Cambalache ha curato nelle scorse settimane, in collaborazione con il CSVAA, il Centro Servizi per il Volontariato di Asti e Alessandria, concentrandosi in particolare sui servizi dedicati ai cittadini stranieri del nostro territorio. La sinergia avrebbe previsto in origine lo sviluppo del laboratorio Life Skills, in 10 appuntamenti, volto a offrire ai cittadini stranieri alcuni strumenti per orientarsi sul territorio e meglio comprendere la cultura italiana, ma le circostanze hanno portato alla decisione di riconvertire il servizio, per far fronte insieme all’emergenza Coronavirus.

L’iniziativa rientra tra le azioni attivate nell’ambito del Protocollo “Volontariato e migranti”, firmato da Regione Piemonte con i CSV piemontesi, all’interno del quale il CSVAA ha svolto in questi anni diverse attività, tra cui accompagnamento alle persone straniere che si avvicinano al volontariato e supporto ad iniziative del Terzo Settore volte all’integrazione dei migranti.

Nello specifico, i video – proposti in diretta sulle pagine Facebook e YouTube di APS Cambalache – si sono inseriti nella più ampia campagna informativa multilingue #NONSEISOLO, lanciata da Cambalache il 13 marzo scorso. Un’iniziativa per consentire, anche a chi ha meno dimestichezza con la lingua italiana, di comprendere l’emergenza, conoscere i diritti e i doveri di ciascuno, a tutela della salute individuale e della collettività, e di essere aggiornato sugli strumenti di sostegno economico e sociale disponibili per far fronte alla situazione.

 

 

La rubrica video ha avuto un ottimo seguito, raggiungendo oltre 6.000 visualizzazioni. Da una parte utenti dei social, dall’altra raggiungendo via whatsapp 380 utenti stranieri che generalmente si rivolgono a Cambalache per chiedere supporto e orientamento.

Tra il 14 aprile e il 6 maggio, 11 ospiti hanno dialogato con Cambalache per approfondire i servizi offerti sul territorio dalle singole realtà rappresentate, soprattutto in relazione all’emergenza e con uno sguardo all’utenza straniera.

Una maratona di circa tre settimane che ha permesso, con uno strumento facilmente fruibile come il video, ma anche con la condivisione di slide e materiale multimediale, di raggiungere molte persone anche senza la possibilità di un incontro fisico. I video, trasmessi in diretta, sono ora disponibili sui canali Facebook e YouTube di Cambalache, così come sul sito dell’Associazione, nella pagina dedicata all’emergenza Covid19: www.cambalache.it/nonseisolo.

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

3 giorni fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…

4 giorni fa
  • Senza categoria

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…

4 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

I bambini nascono per essere felici

“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

OSSERVATORIO DEDICATO A MINORI 0-3 CON BACKGROUND MIGRATORIO

Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

IDENTITA’ AL CONFINE DUE INCONTRI DI DIALOGO APERTO CON GIOVANI DI SECONDA GENERAZIONE

Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…

3 mesi fa