Sono diverse le associazioni in Italia che, per venire incontro ai cittadini stranieri che non hanno dimestichezza con l’italiano, hanno prodotto video e contenuti web che spiegano in diverse lingue i giusti comportamenti da tenere per evitare il contagio e cosa fare in caso di malessere.
Per la nostra campagna #nonseisolo ne abbiamo pubblicati alcuni sulla nostra pagina Facebook e vogliamo ringraziare chi li ha realizzati.
La Cooperativa Sociale Onlus Arca di Noè che ha prodotto video nelle lingue Bengali, Mandinka, Bambarà, Tigrino, Wolof, Arabo, Somalo, Francese, Urdu, Dari, Pashtu, Curdo.
La associazione Camera a Sud che ha prodotto video in Bambara, Inglese, Francese, Wolof, Pasthu, Arabo, Spagnolo, Polacco, Urdu
Il Grande Colibrì che ha realizzato diversi materiali, tra cui video in Italiano semplificato, Albanese, Arabo, Bangla, Bosniaco, Cinese, Croato, Francese, Inglese, Montenegrino, Pidgin nigeriano, Portoghese, Rumeno, Russo, Serbo, Somalo, Spagnolo, Tedesco, Turco, Urdu, Wolof
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…
"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…
Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…