Categorie: Percorsi di inclusione

Bridge the Gaps – una strategia di scalabilità per i modelli di Cambalache

Nel 2019 Cambalache ha declinato l’attività di accoglienza diretta di rifugiati e richiedenti asilo e ha avviato un processo di riconversione delle proprie competenze, riconosciute da un’ampia rete di soggetti a livello nazionale e internazionale. Questo ha portato l’APS ad ampliare la propria mission nella lotta alla disuguaglianza d’accesso al mondo del lavoro per i soggetti socialmente più vulnerabili e a rischio marginalità, ossia lavorare per “colmare le distanze”.

Bridge the Gaps, progetto sostenuto dalla Fondazione Social, grazie al bando 2019, vedrà l’associazione coinvolta in un percorso di un anno per definire e validare una strategia di scalabilità e sostenibilità del proprio progetto Bee My Job, modello validato a livello nazionale e internazionale, a favore di un impatto sistemico maggiore: su più vulnerabilità, su più settori produttivi, su più territori, in collaborazione e a sostegno di un numero sempre maggiore di enti e istituzioni.

Indagherà le richieste del mercato del lavoro su settori produttivi diversi,  approfondirà  temi di attualità e interesse crescente come la Corporate Social Responsibility, il crowdfunding, il Social Franchising, l’innovazione digitale, i modelli di social business. Così come si concentrerà sulle normative regionali e nazionali e sulle potenzialità dell’agricoltura sociale, analizzerà le competenze e i bisogni di diverse tipologie di soggetti vulnerabili, avvalendosi della partnership di enti con consolidata esperienza. Definirà quindi metodologie di intervento, strumenti informatici e servizi volti a supportare ETS, istituzioni, servizi pubblici e privati e aziende nella promozione dell’inclusione lavorativa dei soggetti a rischio di marginalità, con un approccio sistemico e integrato.

Questo porterà a un potenziamento delle capacità degli enti privati e pubblici e la creazione di nuove reti e sinergie territoriali. Sensibilizzerà il mondo corporate e i cittadini sui temi delle pari opportunità e di “diversity & inclusion”, promuovendo il loro coinvolgimento, orientandolo verso l’attivismo strutturato e l’impegno economico. Analizzerà le potenzialità del social business e della Riforma del Terzo Settore per orientare Cambalache e ispirare altre realtà verso processi di sostenibilità economica e di innovazione sociale.

Le ultime dal blog

  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

2 giorni fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…

3 giorni fa
  • Senza categoria

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…

4 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

I bambini nascono per essere felici

“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

OSSERVATORIO DEDICATO A MINORI 0-3 CON BACKGROUND MIGRATORIO

Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

IDENTITA’ AL CONFINE DUE INCONTRI DI DIALOGO APERTO CON GIOVANI DI SECONDA GENERAZIONE

Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…

3 mesi fa