Dopo un nuovo anno di formazione, inserimenti lavorativi, incontri di capacity building e reti create sul territorio, venerdì 13 dicembre saremo a Roma, protagonisti della conferenza “Rifugiati in agricoltura. Il progetto Bee My Job e altre esperienze contro lo sfruttamento lavorativo in agricoltura”. Al fianco dell’UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati, che nel 2018 e nel 2019 ha sostenuto il nostro progetto di apicoltura e agricoltura sociale, avremo modo di raccontare la nostra esperienza, come best practice di inclusione sociale di rifugiati e richiedenti asilo, e dialogare con le istituzioni e altre realtà impegnate in questo ambito.
L’evento – moderato dalla giornalista Annalisa Camilli, esperta di migrazioni – vedrà la partecipazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, rappresentato da Tatiana Esposito, del Ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali, di Marco Omizzolo, Sociologo Eurispes, di Mara Alacqua, presidente di Cambalache, di Mariarita Peca, di MEDU – Medici per i Diritti Umani, e di Massimo Gnone e Federico Tsucalas, dell’UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati.
L’appuntamento è per venerdì 13 dicembre, alle ore 10, al Centro Congressi Cavour (Via Cavour 50/A). Al termine della conferenza seguirà un aperitivo.
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…
Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…
“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…
Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…
Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…