Categorie: News

Da Alessandria al resto del mondo. “The Climate Limbo” racconta migrazioni e cambiamenti climatici

Raccontare la correlazione tra cambiamenti climatici e migrazioni. Farlo sul territorio italiano e in tutto il mondo, parlando ai cittadini, ai ragazzi delle scuole, offrendo la possibilità di raggiungere una maggiore consapevolezza sul presente in cui viviamo e le sue sfide. È l’obiettivo che si era prefisso e che sta raggiungendo The Climate Limbo, il documentario promosso da Cambalache (associazione di promozione sociale di Alessandria), scritto e realizzato da Elena Brunello, Paolo Caselli e Francesco Ferri, finanziato attraverso il Consorzio delle Ong Piemontesi da Frame, Voice, Report!, con il contributo dell’Unione Europea.
La pellicola, che ha già ricevuto la menzione speciale di Legambiente durante l’edizione 2019 del festival CinemAmbiente, è stata selezionata da diverse kermesse cinematografiche internazionali, come il Lampedusa Festival, il Refugees Welcome Film Festival e il Global Migration Film Festival, rassegna itinerante quest’ultima, organizzata dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni in quasi cento Paesi. Un festival che permette – attraverso i documentari presentati – di ragionare sulle sfide delle migrazioni, sulle difficoltà di chi lascia la propria casa in cerca di una vita migliore e sul contributo che queste persone apportano alle nuove comunità in cui si inseriscono.
Grazie al Global Migration Film Festival, nel mese di dicembre The Climate Limbo sarà proiettato ai quattro angoli del mondo: dalla Micronesia al Vietnam, dagli Usa alla Mongolia, dall’Indonesia al Canada, passando per Etiopia, Bulgaria, Malaysia, Thailandia, Olanda, Bangladesh, Georgia, Giordania, Regno Unito, Giamaica, Nepal, Lituania, Repubblica Ceca, Austria, Guatemala, Kosovo, Lesotho, Isole Marshall, Sud Sudan, Timor Est e Uganda.
Ventisette proiezioni che si aggiungono alle molte in cui il documentario è stato protagonista in questi mesi in giro per l’Italia. Promosso da Legambiente nei suoi circoli territoriali, domani – 3 dicembre, alle ore 19 – sarà proiettato nel corso delle serate conclusive del Clorofilla Film Festival in programma allo Spazio Alfieri di Firenze. Il 14 novembre una serata è stata organizzata in Giappone, a Shibuya, in collaborazione con Fridays for Future Tokyo, alla presenza di Elena Brunello. Mentre lo scorso 22 novembre, Cambalache ha avuto modo di incontrare oltre 200 studenti dell’Istituto Comprensivo Quintino di Vona, a Milano, dialogando con loro sulle tematiche sensibili affrontate dal documentario e raccontando il lavoro che ogni giorno l’Associazione porta avanti per una società inclusiva ed equa, grazie ai suoi progetti sociali, in cui l’attenzione per la sostenibilità ambientale sempre si sposa con la tutela del rispetto dell’uomo e del lavoratore.

Le ultime dal blog

  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

4 giorni fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…

4 giorni fa
  • Senza categoria

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…

4 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

I bambini nascono per essere felici

“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

OSSERVATORIO DEDICATO A MINORI 0-3 CON BACKGROUND MIGRATORIO

Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

IDENTITA’ AL CONFINE DUE INCONTRI DI DIALOGO APERTO CON GIOVANI DI SECONDA GENERAZIONE

Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…

3 mesi fa