Il progetto – reso possibile dal contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con la Regione Piemonte – ha coinvolto una ventina di beneficiari, in particolare persone con disabilità, disoccupati over 50 e rifugiati e richiedenti asilo, che hanno avuto l’opportunità di aderire secondo due modalità. Da una parte un percorso di formazione nell’ambito della panificazione, lavorando con un prodotto di eccellenza dal punto di vista nutrizionale come il grano antico San Pastore. Dall’altra due percorsi di avvicinamento all’agricoltura e apicoltura al parco del Forte Acqui di Alessandria. Alcuni di loro hanno poi iniziato un periodo di tirocinio, in realtà dell’ambito panificazione o all’interno di Cambalache.
Pur essendo un’esperienza pilota per il territorio alessandrino, Alimentare, Watson! ha evidenziato come i percorsi di crescita portati avanti da Cambalache nell’universo dell’accoglienza possano essere replicati in modo positivo anche con altre soggettività. E al tempo stesso ha evidenziato che l’apertura al mondo della panificazione possa generare nuove occasioni di crescita e nuove competenze.
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…
"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…
Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…