Piantare semi fatti di competenza, condivisione, pratica ed esperienza. Trovare terreno fertile, voglia di crescere, per far sì che quei semi germoglino. Prende il via a luglio il percorso di sei workshop sul territorio italiano di Capacity Building & Sharing, dedicati all’inclusione lavorativa di richiedenti asilo e rifugiati. Un percorso strutturato e condotto da Cambalache, nell’ambito del progetto Bee My Job, con il sostegno dell’UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati. Si parte da Roma il 15 e 16 luglio, quindi Firenze il 17 e 18 luglio, per poi continuare nelle settimane successive a Milano (24-25 luglio), Catania (16-17 settembre), Manfredonia (Foggia, 14-15 ottobre) e Trento (22-23 ottobre).
Il workshop, strutturato su due giornate e ad accesso gratuito, si rivolge nello specifico a operatori del terzo settore e pubblici che si occupano di accoglienza e assistenza di rifugiati e richiedenti asilo, compresi i minori stranieri non accompagnati. Si partirà dalla presentazione del progetto Bee My Job, best practice riconosciuta a livello internazionale, che da due anni gode del sostegno dell’UNHCR, illustrando un modello ad alto impatto socioeconomico, basato sulla formazione professionalizzante e accesso al lavoro nel settore dell’agricoltura e dell’apicoltura. Un modello che comprende – oltre alle fasi di formazione e inserimento mirato in realtà produttive – anche moduli complementari di lingua italiana settoriale, sicurezza e orientamento sul lavoro, per garantire una migliore inclusione dei partecipanti nella società e nei territori di appartenenza.
I partecipanti, divisi in gruppi di lavoro, verranno guidati nell’identificazione e nell’elaborazione di un intervento specifico di formazione professionale e promozione dell’accesso al lavoro, che potrà declinarsi – a partire da una traccia stilata sulla base del modello Bee My Job – su diversi settori produttivi e target di beneficiari, a partire dalle proprie reti locali e basandosi su differenti forme di finanziamento. Sarà un modo per potenziare l’impatto di buone pratiche già esistenti e attive o per incubarne di nuove, ampliando e consolidando le reti territoriali.
Obiettivo del percorso è stimolare la condivisione di approcci, strumenti e visione di sistema per immaginare e mettere in atto interventi effettivi di inclusione lavorativa e sociale di rifugiati, adattabili a diversi contesti territoriali di riferimento. Il progetto più innovativo e d’impatto, tra tutti quelli prodotti nei sei workshop a livello nazionale, potrà accedere a un percorso di accelerazione offerto da Cambalache, per progettare o validare il proprio intervento.
⇒ Per iscriversi è necessario compilare, cliccando qui di seguito, il MODULO ONLINE – L’accesso ai workshop è gratuito
GLI INCONTRI
Roma – 15/16 luglio – in collaborazione con Programma Integra. Il workshop si terrà nella sede di Programma Integra, in Via San Antonio Maria Gianelli, 19/19b
Firenze – 17/18 luglio – in collaborazione con MEDU – Medici per i diritti umani. Il workshop si terrà nella sede di MEDU, c/o Ex Fila – in Via Monsignor Leto Casini, 11
Milano – 24/25 luglio – in collaborazione con Centro Internazionale di Quartiere e Associazione Sunugal. Il workshop si terrà nella sede di CIQ – Centro Internazionale di Quartiere, c/o Cascina Casottello, via Fabio Massimo 19 (M3 Porto di Mare)
Catania – 16/17 settembre – Il workshop si terrà al Felana Busines Center – Piazza Cavour 14
Manfredonia (Foggia) – 14/15 ottobre – in collaborazione con Casa dei Diritti e Iris. Il workshop si terrà nella sede della Casa dei Diritti, Viale dei Pini 5, Località Siponto, Manfredonia.
Trento – 22/23 ottobre – alla Casa di San Francesco, in via dell’Ora del Garda 47, Trento.
PER INFORMAZIONI
Chiara Libener – APS Cambalache
0131-483190 351-0901647
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…
Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…
“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…
Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…
Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…