Creare percorsi di crescita professionale e culturale dei giovani sul territorio di Alessandria, attraverso laboratori, sportelli e corsi in ambiti come agricoltura, cucina, educazione ambientale, orientamento al mondo del lavoro, migrazioni, tecniche comunicative e giornalistiche. È P-Orti Aperti, il progetto lanciato da Cambalache in collaborazione con l’European Research Institute ed ERI Educational per il biennio 2019-2020, reso possibile dal contributo della Regione Piemonte.
L’obiettivo è offrire ai giovani una serie di servizi di riqualificazione e approfondimento in diversi settori, utilizzando gli impianti già attivi sul territorio – come l’orto gestito da Cambalache al parco comunale del Forte Acqui – e appoggiandosi alle sedi operative dei partner, localizzate nell’area di Borgo Rovereto, in pieno centro cittadino. Il progetto prevede un calendario di attività che si terranno nel corso dell’anno e che arriveranno a coinvolgere fino a 800 ragazzi tra i 15 e i 29 anni – Per visualizzare il catalogo completo cliccare sull’immagine a lato.
Nello specifico:
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…
Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…
“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…
Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…
Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…