Categorie: Percorsi di inclusione

P-orti Aperti – percorsi di crescita professionale e culturale

Creare percorsi di crescita professionale e culturale dei giovani sul territorio di Alessandria, attraverso laboratori, sportelli e corsi in ambiti come agricoltura, cucina, educazione ambientale, orientamento al mondo del lavoro, migrazioni, tecniche comunicative e giornalistiche. È P-Orti Aperti, il progetto lanciato da Cambalache in collaborazione con l’European Research Institute ed ERI Educational per il biennio 2019-2020, reso possibile dal contributo della Regione Piemonte.

L’obiettivo è offrire ai giovani una serie di servizi di riqualificazione e approfondimento in diversi settori, utilizzando gli impianti già attivi sul territorio – come l’orto gestito da Cambalache al parco comunale del Forte Acqui – e appoggiandosi alle sedi operative dei partner, localizzate nell’area di Borgo Rovereto, in pieno centro cittadino. Il progetto prevede un calendario di attività che si terranno nel corso dell’anno e che arriveranno a coinvolgere fino a 800 ragazzi tra i 15 e i 29 anni – Per visualizzare il catalogo completo cliccare sull’immagine a lato.

Nello specifico:

  • Uno sportello di counseling e supporto psicologico per l’ascolto, l’assistenza e l’orientamento dei giovani verso opportunità e servizi di formazione e di inserimento lavorativo attivi sul territorio.
  • Quattro percorsi di empowerment lavorativo nel settore agricolo, con focus su apicoltura, agricoltura sinergica, elicicoltura, essiccazione di orto-frutta e trasformazione alimentare.
  • Due corsi professionali culinari di 30 ore ciascuno, per la preparazione di piatti e prodotti alimentari e di gastronomia sottovuoto e in atmosfera protettiva, il loro confezionamento, la vendita e la somministrazione.
  • Due corsi di sicurezza sul lavoro – rischio base, diretti principalmente a persone straniere, con l’utilizzo di materiale didattico semplificato nel lessico.
  • Un laboratorio sulla normativa, la contrattualistica e gli aspetti giuridici del mondo del lavoro in Italia, con particolare focus rispetto alle possibilità offerte a cittadini stranieri.
  • Due laboratori Life Skills su: orientamento ai servizi sul territorio, orientamento al mondo del lavoro (in particolare aspetti contrattualistici e di ricerca attiva), educazione finanziaria.
  • Un laboratorio sulla Mobilità Europea.
  • Un corso di supporto al conseguimento della patente di guida, della durata di 30 ore, diretto a persone straniere.
  • Quattro corsi di italiano L2 per giovani stranieri.
  • Quattro attività di educazione ambientale, di cui due sul tema delle migrazioni forzate e del cambio climatico, e due sulla tematica dell’inquinamento da plastiche, microplastiche e nanoplastiche nelle acque dei fiumi e dei mari.
  • Un laboratorio di fotogiornalismo e di formazione per la professione di reporter, in collaborazione con docenti del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università degli Studi di Torino.
  • Un laboratorio di sceneggiatura e scrittura cinematografica e due laboratori di fotografia e videomaking per la formazione di professionalità a 360° nel campo dell’espressione artistica visiva.

Le ultime dal blog

  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

3 giorni fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…

3 giorni fa
  • Senza categoria

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…

4 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

I bambini nascono per essere felici

“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

OSSERVATORIO DEDICATO A MINORI 0-3 CON BACKGROUND MIGRATORIO

Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

IDENTITA’ AL CONFINE DUE INCONTRI DI DIALOGO APERTO CON GIOVANI DI SECONDA GENERAZIONE

Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…

3 mesi fa