“SAFETY First” è un progetto volto ad aumentare la cultura dei migranti nell’ambito della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, facilitandone la comprensione dei temi attraverso materiali didattici facilitati. Il progetto è co-finanziato dalla Fondazione AiFOS nell’ambito del Bando “Progetti di Sicurezza”.
Secondo il rapporto INAIL, solo nei mesi di gennaio-febbraio 2019 sono stati denunciati 8.013 casi di infortunio in Piemonte, di cui 11 mortali. In particolare, Alessandria ha assistito a una crescita esponenziale: dai 351 casi rilevati a febbraio 2018 agli 835 di febbraio 2019. Uno di questi è risultato mortale.
L’esperienza di Cambalache nella promozione dell’inclusione lavorativa dei migranti mostra quanto importante sia l’acquisizione della consapevolezza dei possibili rischi sul posto di lavoro e quanto il possesso della certificazione specifica sia un valore aggiunto che ne migliora il profilo professionale e facilita l’accesso ad opportunità lavorative.
I materiali saranno disponibili in italiano, inglese e francese, fruibili online da formatori, associazioni e migranti. Gli stessi faranno parte di “A come APE”, una collana di pubblicazioni che include strumenti diretti ad operatori sociali, docenti e rifugiati, nata nell’ambito del progetto “Bee My Job” per facilitare l’ideazione e la conduzione di percorsi di avvio al lavoro per migranti.
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…
Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…
“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…
Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…
Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…