Un nuovo passo per lo sviluppo di Bee My Job e per proseguire una strada virtuosa. Il progetto di apicoltura e agricoltura sociale ideato da Cambalache e che a partire dal 2018 ha ottenuto il sostegno dell’UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati, è stato premiato come una delle 15 pratiche più innovative in Italia nell’ambito della migrazione grazie a Hello Europe, la piattaforma di accelerazione lanciata da Ashoka nel 2015 per diffondere e accelerare soluzioni innovative nei campi dell’immigrazione, dell’accoglienza e dell’integrazione dei cittadini stranieri.
“Siamo felici di questo ulteriore riconoscimento e ci auguriamo che il percorso che intraprenderemo nei prossimi mesi con Ashoka possa portare nuova linfa a Bee My Job e nuove opportunità di estensione su altri territori”, ha commentato Mara Alacqua, presidente di Cambalache, al termine della premiazione.
Tra le motivazioni che l’hanno spinta a riconoscere il valore di Bee My Job, c’è la capacità del progetto di proporre un modello innovativo di integrazione socioeconomica per rifugiati e di favorire l’autoimprenditorialità dei beneficiari. Ashoka sottolinea che le aziende apistiche e agricole che attivano contratti di tirocinio con Bee My Job hanno accesso a una serie di benefici, sul piano pratico e organizzativo, ma anche sul piano economico. Il progetto cerca di incidere in un settore dove esiste carenza di personale specializzato, ma ovviamente anche sul futuro dei migranti accolti nei Cas e SPRAR che spesso si trovano senza un’occupazione o una formazione che permetta loro di cercare attivamente un impiego. Il progetto, prosegue Ashoka, può essere adattato a tutti quei settori e applicato in quelle città d’Italia che presentano una specifica carenza di personale specializzato.
Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…
"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…