Categorie: News

Skill Me UP! in visita ad Amag Ambiente per il percorso cura di sé

Proseguono i laboratori legati al progetto Skill Me UP! Venerdì 8 marzo un gruppo di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale è stato protagonista di una mattinata nella sede di Amag Ambiente di Alessandria, per partecipare a uno dei moduli del percorso “Cura di sé”, accompagnato dalle operatrici della cooperativa Semi di senape.

“È stata una mattinata interessante, e spero utile: abbiamo cercato di sensibilizzare un gruppo di persone, richiedenti asilo, su tecniche di riutilizzo e riuso dei rifiuti, e in senso più ampio su come funziona ad Alessandria la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Anche per i nostri operatori è stato un momento di confronto importante, e l’occasione per aggiornarsi sulle indicazioni dettate dalla normativa europea”, ha commentato Fiorenzo Borlasta, amministratore unico di Amag Ambiente. La mattinata ha previsto una visita al centro raccolta, per spiegare come funziona il centro raccolta rifiuti, l’importanza del riciclo e la possibilità di ricreare oggetti a partire proprio dai rifiuti, e poi un laboratorio pratico, durante il quale è stato mostrato come con oggetti di riciclo sia possibile costruire fioriere e vasi portafiori, da terra e da appendere.

Il laboratorio Cura di sé è uno dei percorsi di riabilitazione psicosociale previsti dal progetto Skill Me UP e ha nello specifico l’obiettivo di promuovere il benessere e il sapere prendersi cura della propria persona e dei propri spazi. Il percorso consta di cinque moduli, sia teorici sia esperienziali, su alimentazione, salute, ambiente, spazi personali, sport.

Il progetto Skill Me UP!, realizzato grazie al contributo della Fondazione Social, punta a stimolare l’accesso dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale a percorsi riabilitativi veicolando le opportunità mappate sul territorio e tramite l’attivazione di percorsi sperimentali di gruppo. Questi ultimi sono volti a implementare specifiche skill, quali la comunicazione verbale e non, l’accesso e l’espressione delle proprie emozioni, l’interazione con altri, la cura di sé e dei propri spazi, le competenze professionali e la progettualità relativa al proprio futuro.

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Agoral
  • Eventi
  • News

UN LUOGO SICURO: percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

3 settimane fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

AGORAL3: Minori stranieri non accompagnati tra devianza e integrazione: percorsi di accoglienza all’interno di vissuti difficili

L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…

3 settimane fa
  • Press

Ali Sissoko – Esperienza di borsa lavoro grazie a FORTE insieme

"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…

3 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

1 mese fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…

1 mese fa
  • Senza categoria

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…

2 mesi fa