Ho lavorato nel 2017 con Cambalache come volontaria. Benché io e il mio collega brasiliano penso fossimo i primi volontari internazionali che l’Associazione abbia avuto, siamo stati accolti a braccia aperte da tutti. Abbiamo lavorato in un’atmosfera armoniosa, in cui si capiva che ciascuno stava facendo del proprio meglio per raggiungere un obiettivo condiviso.
Siamo stati coinvolti in diversi compiti fin dall’inizio, il team di lavoro era sempre aperto a suggerimenti e, soprattutto, abbiamo avuto modo di incontrare persone straordinarie durante le sei settimane di permanenza. Grazie mille dalla Germania, vi auguro ogni bene per il futuro!
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…
Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…
“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…
Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…
Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…