L’esperienza delle “biblioteche viventi” permette ai suoi “lettori” di sfogliare le pagine di un libro in carne e ossa, di usare quindi la narrazione per promuovere un dialogo aperto e senza pregiudizi.
Anche quest’anno abbiamo avuto l’opportunità di offrire questa attività ai 60 giovani alessandrini che hanno partecipato al Progetto Giovani, promosso dall’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria.
Quattro rifugiati e richiedenti asilo, a turno, hanno raccontato le loro storie ai ragazzi e alle ragazze divisi in quattro gruppi. Ciascuno di loro, in fondo, è protagonista di una dolorosa Odissea che inizia con la fuga da propri Paesi d’origine e continua con un viaggio pericoloso e traumatico verso la salvezza. Gli altri capitoli di questa storia parlano di accoglienza e integrazione.
Alle persone che conosciamo molto bene e di cui ci risulta particolarmente facile riconoscere le emozioni, spesso, diciamo: “sei come un libro aperto”. Un’espressione comune che ci suggerisce quanto sia più facile comprendere qualcosa, e in questo caso qualcuno, solo con un gesto semplice come sfogliare le pagine di un libro. L’ascolto è l’unica esperienza che ci permette di superare i pregiudizi nei confronti di chi consideriamo diverso.
Per questo Cambalache si impegna nella costruzione di percorsi che favoriscano sempre più l’incontro tra i migranti e i loro nuovi concittadini, con particolare attenzione ai giovani. Incontri di apididattica nelle scuole e all’apiario urbano, cene multiculturali nelle case degli ospiti e aperte alla cittadinanza, angoli di discussione e confronto sono una parte importante del nostro lavoro quotidiano per l’integrazione dei rifugiati in città.
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…
"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…
Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…