Agevolare l’incontro tra dipendenti e utenti dei servizi e migranti sul territorio alessandrino. Facilitare la corretta e reciproca trasmissione delle informazioni e una migliore comprensione delle dinamiche culturali, al fine di favorire l’inserimento socio-culturale e sostenere le funzioni degli uffici e delle strutture pubbliche. Sono gli obiettivi del servizio di mediazione interculturale rivolto agli uffici e ai servizi pubblici della provincia di Alessandria, nell’ambito del progetto Migr-AL. Un servizio erogato da Cambalache e che sarà attivo da novembre 2018 a febbraio 2019.
Il servizio di mediazione – finanziato dal fondo FAMI 2014-2020 – è gratuito e potrà essere richiesto entro il 5 novembre dagli enti attraverso l’apposito format, scaricabile qui (questionario_Migr-AL). Nella richiesta dovranno essere identificati gli uffici presso i quali si richiede la prestazione, un referente dell’intervento e i bisogni ai quali si intende dare risposta attraverso l’attività.
Tre le modalità di intervento previste:
Per quel che riguarda il primo punto – prioritario all’interno del percorso per ampliare le conoscenze e le competenze del personale degli uffici – gli interventi potranno essere utili in vario modo. Come rafforzare le attività informative di Prefettura, Questura e Comuni rivolte agli stranieri; coadiuvare, nell’ambito dei Centri per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), la creazione delle classi e la valutazione delle competenze di ingresso, oltre a prevedere interventi specifici di supporto ai docenti; nei servizi sanitari fornire supporto agli operatori per migliorare la comprensione degli approcci alla malattia e alla cura, in ottica transculturale.
L’attività verrà svolta da personale qualificato, individuato e coordinato da Cambalache, in accordo con CrescereInsieme soc. coop. soc. onlus, partner del progetto Migr-AL e con la Prefettura di Alessandria, titolare del progetto.
Per informazioni:
Paola Vigna
Associazione di Promozione Sociale “Cambalache”
0131 483190; 339.5749616
email: migral.prefettura.alessandria@gmail.com
Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…
"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…