Categorie: Percorsi di inclusione

Conversiamo. Laboratorio di educazione alla cittadinanza.

Il progetto, promosso da ANOLF (Associazione Nazionale Oltre le Frontiere) e sostenuto dal CSVAA, Centro Servizi Volontariato di Alessandria, prevede la realizzazione di un Laboratorio di educazione alla cittadinanza rivolto a richiedenti asilo presenti sul territorio cittadino e ha l’obiettivo di migliorare la competenza orale ed espressiva dei partecipanti. Il percorso, di cui Cambalache è partner, si propone di aumentare la capacità del migrante di capire e farsi capire in italiano; approfondire la conoscenza dell’Italia, con i suoi usi, le sue istituzioni, le sue regole culturali e legali; informare sull’accessibilità ai servizi sul territorio quali quelli sanitari, della scuola, i servizi sociali, della ricerca lavorativa e sugli obblighi fiscali. Sono, inoltre, previste attività formative in cui con la simulazione di scambi comunicativi orali in contesti di vita quotidiana e comportamenti da tenere in determinati luoghi, tra cui posta, banca, ospedale, scuola, mezzi pubblici. Infine, viene favorito l’apprendimento di procedure riguardanti il permesso di soggiorno, la cittadinanza e la compilazione del curriculum vitae.

Periodo di realizzazione: ottobre 2017-aprile 2018

TUTTI I PERCORSI DI INCLUSIONE

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti di socializzazione ad Alessandria

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti di socializzazione ad Alessandria

Progetto di agricoltura sociale che nasce ad Alessandria dall’esperienza di Bee My Job, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con la quota Irpef dell’otto per mille: un’opportunità dedicata a richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati.

Progetto di capacity building con capofila la Prefettura di Alessandria volto a potenziare la governance territoriale in ambito immigrazione, di cui Cambalache è partner contribuendo su diverse azioni.

Un progetto volto a facilitare l'accesso ai servizi dei nuclei con figli minori con disabilità, con il finanziamento della Provincia di Alessandria nell’ambito del Bando provinciale contro le discriminazioni.

Un progetto di ASL AL di cui Cambalache è partner con una importante rete di enti, a sostegno dell’autonomia abitativa e lavorativa e dell’inclusione sociale dei giovani del territorio.

Un progetto a supporto di percorsi individuali e di gruppo rivolti all’empowerment, al benessere e all’inserimento lavorativo di persone con fragilità, per valorizzare le potenzialità dell’agricoltura sociale e urbana, nel contesto del Forte Acqui di Alessandria, e promuovere l’economia circolare.

Il progetto, co-finanziato dall'Unione Europea e dalla Regione Piemonte nel contesto del “Bando Giovani e Agenda 2030 - Progetto Mindchangers”, mira a dare un volto al cambiamento climatico, raccontare i suoi effetti sulla vita delle persone, attraverso il coinvolgimento dei giovani.

Co-progettato con Nova Coop e 8 partner del territorio di Alessandria, nell'ambito di Im.patto. Un progetto a favore della comunità e di nuclei familiari in difficoltà, con percorsi di educazione alimentare, finanziaria, ambientale e di animazione sociale.

Un progetto sostenuto dall'ATO 6 Alessandrino per ottimizzare la gestione di acqua e spazi al Polo Agricolo Sociale e costruire nuove opportunità di inclusione e incontro.

Il progetto, ideato in risposta al bando Territori Inclusivi della Fondazione Compagnia di San Paolo, è volto a creare un territorio più inclusivo per i cittadini stranieri, a beneficio di tutti i soggetti più vulnerabili e della crescita sostenibile dell’intera comunità

Una nuova opportunità di formazione e inclusione lavorativa diretta alle donne di Alessandria, in collaborazione con il centro antiviolenza me.dea

TUTTI I PERCORSI DI INCLUSIONE

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti di socializzazione ad Alessandria

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti di socializzazione ad Alessandria

Progetto di agricoltura sociale che nasce ad Alessandria dall’esperienza di Bee My Job, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con la quota Irpef dell’otto per mille: un’opportunità dedicata a richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati.

Progetto di capacity building con capofila la Prefettura di Alessandria volto a potenziare la governance territoriale in ambito immigrazione, di cui Cambalache è partner contribuendo su diverse azioni.

Un progetto volto a facilitare l'accesso ai servizi dei nuclei con figli minori con disabilità, con il finanziamento della Provincia di Alessandria nell’ambito del Bando provinciale contro le discriminazioni.

Un progetto di ASL AL di cui Cambalache è partner con una importante rete di enti, a sostegno dell’autonomia abitativa e lavorativa e dell’inclusione sociale dei giovani del territorio.

Un progetto a supporto di percorsi individuali e di gruppo rivolti all’empowerment, al benessere e all’inserimento lavorativo di persone con fragilità, per valorizzare le potenzialità dell’agricoltura sociale e urbana, nel contesto del Forte Acqui di Alessandria, e promuovere l’economia circolare.

Il progetto, co-finanziato dall'Unione Europea e dalla Regione Piemonte nel contesto del “Bando Giovani e Agenda 2030 - Progetto Mindchangers”, mira a dare un volto al cambiamento climatico, raccontare i suoi effetti sulla vita delle persone, attraverso il coinvolgimento dei giovani.

Co-progettato con Nova Coop e 8 partner del territorio di Alessandria, nell'ambito di Im.patto. Un progetto a favore della comunità e di nuclei familiari in difficoltà, con percorsi di educazione alimentare, finanziaria, ambientale e di animazione sociale.

Un progetto sostenuto dall'ATO 6 Alessandrino per ottimizzare la gestione di acqua e spazi al Polo Agricolo Sociale e costruire nuove opportunità di inclusione e incontro.

Il progetto, ideato in risposta al bando Territori Inclusivi della Fondazione Compagnia di San Paolo, è volto a creare un territorio più inclusivo per i cittadini stranieri, a beneficio di tutti i soggetti più vulnerabili e della crescita sostenibile dell’intera comunità

Una nuova opportunità di formazione e inclusione lavorativa diretta alle donne di Alessandria, in collaborazione con il centro antiviolenza me.dea

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Agoral
  • Eventi

Crescere in famiglie plurilingue

Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza…

3 giorni fa
  • Agoral
  • Eventi

UN LUOGO SICURO: Alessandria al centro della formazione sulla psicologia delle migrazioni

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

4 giorni fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

UN LUOGO SICURO: percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

1 mese fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

AGORAL3: Minori stranieri non accompagnati tra devianza e integrazione: percorsi di accoglienza all’interno di vissuti difficili

L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…

1 mese fa
  • Press

Ali Sissoko – Esperienza di borsa lavoro grazie a FORTE insieme

"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…

1 mese fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

2 mesi fa