Categorie: News

Cambalache sulla nave dell’imprenditoria sociale

“Viaggiando in lungo e in largo per il mondo ho incontrato magnifici sognatori, uomini e donne che credono con testardaggine nei sogni. Li mantengono, li coltivano, li condividono, li moltiplicano.”

(L. Sepùlveda)

Anche Cambalache, grazie a due borse di studio offerte dalla Compagnia di San Paolo, è salita a bordo della nave che per 4 giorni ha solcato il Mediterraneo, da Civitavecchia a Barcellona e ritorno, con l’obiettivo di approfondire le sfide dell’imprenditoria sociale del futuro.

A partecipare alla seconda edizione del Social Enterprise Boat Camp 2017, organizzato da Fondazione ACRA e Gruppo Cooperativo CGM, sono stati 400 ospiti provenienti da tutto il mondo. Imprenditori, finanziatori, operatori del settore hanno creato una vera e propria community dimostrando che innovazione, tenacia e determinazione sono ingredienti fondamentali per costruire progetti ad alto impatto sociale e culturale.

I naviganti hanno potuto partecipare a 8 workshop tematici, a partire da altrettanti casi studio, e ascoltare oltre 50 relatori che hanno saputo indagare i temi dell’identità del branding, dell’importanza dello storytelling, dalla misurazione dell’impatto sociale al ruolo dell’innovazione e della tecnologia.

Emblematica la scelta di attraversare le acque del Mediterraneo, da sempre rotta di scambi e scoperte, ma che da anni è teatro di tragedie. Il filo conduttore della crociera degli imprenditori sociale è stato, infatti, il tema dell’economia delle migrazioni, un’opportunità di crescita per chi arriva e per chi accoglie.

Durante il Boat Camp, abbiamo ascoltato le storie e le esperienze di persone provenienti da tutto il mondo, di migranti diventati fondatori, collaboratori, dipendenti di imprese sociali in Italia e all’estero. Abbiamo accolto con entusiasmo l’opportunità di costruire legami che possano dare nuova linfa al nostro lavoro, all’impegno quotidiano per la realizzazione di modelli di sviluppo economico innovativi e inclusivi.

Social Enterprise Boat Camp 2017: il videoracconto dell'esperienza from TRIWU on Vimeo.

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Agoral
  • Eventi

Crescere in famiglie plurilingue

Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza…

4 giorni fa
  • Agoral
  • Eventi

UN LUOGO SICURO: Alessandria al centro della formazione sulla psicologia delle migrazioni

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

4 giorni fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

UN LUOGO SICURO: percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

1 mese fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

AGORAL3: Minori stranieri non accompagnati tra devianza e integrazione: percorsi di accoglienza all’interno di vissuti difficili

L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…

1 mese fa
  • Press

Ali Sissoko – Esperienza di borsa lavoro grazie a FORTE insieme

"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…

1 mese fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

2 mesi fa